Salta il menu

Fortezza Albornoz

Panoramica

Una rocca medievale per ripercorrere la storia dell’equipaggiamento da guerra 

Edificata sul punto più alto del Monte di S. Sergio a Urbino, la Fortezza Albornoz deve il suo nome al cardinale Albornoz a cui tradizionalmente viene attribuita la sua costruzione risalente alla seconda metà del XIV secolo. Realizzata con funzione difensiva, nel corso dei secoli subì varie distruzioni e ricostruzioni. Agli inizi del Cinquecento la rocca fu unificata alla cinta muraria della città per essere poi ceduta, nel 1673, ai padri Carmelitani Scalzi del vicino convento, oggi sede dell’Accademia di Belle Arti. 

In età napoleonica, la rocca fu riedificata per esigenze militari, ma poi ritornò di proprietà dell’ordine religioso. La struttura in laterizio, così come la vediamo oggi, ha un impianto rettangolare con due torri semicircolari e bastioni. Attualmente ospita al suo interno il Museo “Bella Gerit”, dedicato in parte all’esposizione di alcuni ritrovamenti archeologici, in parte alla storia dell’equipaggiamento da guerra in uso tra il Trecento e il Cinquecento. Qui si trovano esposte fedeli riproduzioni di armi da fuoco, per la maggior parte realizzate in base ai trattati di Francesco di Giorgio Martini. 

La sua posizione privilegiata offre una visione panoramica della città e del grande Parco pubblico, adibito dal 1975 nello spazio antistante all’edificio e dedicato alla Resistenza.

Orari

Lunedì - Domenica
08:00 am-12:00 am
Recensioni
Recensioni
()
Fortezza Albornoz

Viale Bruno Buozzi, 61029 Urbino PU, Italia

Chiama +390722320403 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.