Panoramica
La chiesa di S. Francesco di Mercatello sul Metauro è un edificio molto semplice costituito da una sola navata, solo l’abside è ornato da una volta cinquecentesca affrescata da Girolamo Genga. Nel 1389 un terremoto provocò gravi danni alla struttura, cancellando una parte del vecchio aspetto della chiesa. Nel XIV secolo le pareti presentavano un ciclo di affreschi che cingeva l’intero perimetro interno, dal pavimento all’imposta della copertura, ma oggi ne rimangono solo pochi frammenti. Uno di questi, posto sulla parete sinistra e raffigurante santa Chiara, ci dà un’idea di come doveva apparire il preesistente ciclo pittorico. Nei primi del ‘900 furono realizzare le laterali finestre trilobe, chiuse da vetrate decorate dagli stemmi delle nobili famiglie mercatellesi che finanziarono questa costruzione. Molto interessante il crocifisso riminese, al centro dell’arco trionfale, attribuito a Giovanni da Rimini. Presenta le figure del Cristo giudice, della Vergine e di san Giovanni Evangelista. È considerato il primo esempio di scuola pittorica riminese, importante per comprendere lo sviluppo della Scuola giottesca.