Salta il menu

Chiesa di San Francesco

Panoramica

La chiesa di S. Francesco di Mercatello sul Metauro è un edificio molto semplice costituito da una sola navata, solo l’abside è ornato da una volta cinquecentesca affrescata da Girolamo Genga. Nel 1389 un terremoto provocò gravi danni alla struttura, cancellando una parte del vecchio aspetto della chiesa. Nel XIV secolo le pareti presentavano un ciclo di affreschi che cingeva l’intero perimetro interno, dal pavimento all’imposta della copertura, ma oggi ne rimangono solo pochi frammenti. Uno di questi, posto sulla parete sinistra e raffigurante santa Chiara, ci dà un’idea di come doveva apparire il preesistente ciclo pittorico. Nei primi del ‘900 furono realizzare le laterali finestre trilobe, chiuse da vetrate decorate dagli stemmi delle nobili famiglie mercatellesi che finanziarono questa costruzione. Molto interessante il crocifisso riminese, al centro dell’arco trionfale, attribuito a Giovanni da Rimini. Presenta le figure del Cristo giudice, della Vergine e di san Giovanni Evangelista. È considerato il primo esempio di scuola pittorica riminese, importante per comprendere lo sviluppo della Scuola giottesca. 

Chiesa di San Francesco

Piazza S. Francesco, 5, 61040 Mercatello Sul Metauro PU, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.