Salta il menu

Teatro Serpente Aureo

Panoramica

In origine il Teatro del Serpente Aureo si trovava all'interno della Sala Consiliare del Palazzo Comunale e, ancora oggi, non ha una facciata propria, ma si accede ad esso dall'ingresso posto sotto il porticato del Municipio stesso.

Fu realizzato nel 1820 su progetto dell'architetto Pietro Maggi e poi rimameggiato nel 1862.

Presenta una pianta a ferro di cavallo in pieno stile barocco, con 50 palchi distribuiti su tre ordini con loggione e platea. I decori con stucchi ed intagli dorati su fondo verde sono opera di G. Battista Bernardi, offidano (sec. XVIII-XIX), mentre la  volta, raffigurante Apollo e le Muse, venne dipinta da Alcide Allevi (1831-1893).

Attorno, otto medaglioni raffigurano i più illustri autori della lirica e della prosa: Pergolesi, Verdi, Bellini, Donizetti, Rossini, Alfieri, Goldoni, Metastasio. 

Il tutto è dominato da un artistico lampadario con globi di cristallo. Sul palcoscenico si conserva ancora il vecchio  sipario con dipinta la leggenda del mitico Serpente d’Oro.

 

Foto credit: Regione Marche

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-12:30 pm
03:30 pm-07:30 pm
Teatro Serpente Aureo

Piazza del Popolo, 12, 63073 Offida AP, Italia

Chiama +390736888609 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.