Salta il menu

Morrovalle

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

A breve distanza dai monti Sibillini e dal mare Adriatico si trova Morrovalle, posizionato in cima a una delle dolci colline che seguono il corso del fiume Chienti. Le bellezze paesaggistiche si uniscono ad una ricchezza fatta di storia, cultura, tradizioni ed enogastronomia.

Il centro storico ha mantenuto le sue sembianze medievali, con le caratteristiche tipiche dei borghi nati intorno al XI secolo. Le costruzioni medievali del Palazzo del Podestà, di Palazzo Lazzarini e della Torre civica condividono la piazza del Comune con l’ottocentesco Palazzo comunale. Piacevoli da visitare sono il particolare Museo Internazionale del Presepe, che ospita circa 800 presepi provenienti da tutto il mondo, realizzati con una grande varietà di materiali e forme, e il Museo civico-Pinacoteca, recentemente ampliato con una sezione archeologica che espone reperti risalenti al periodo tra il 700 e 600 a.C. Nell’ex Convento francescano, oggi riconvertito a moderno Auditorium, avvenne un miracolo eucaristico: un’ostia fu ritrovata intatta in seguito all’incendio che nel 1560 distrusse il tabernacolo. Nelle vicinanze si può visitare la Selva di San Francesco, attrezzata con area pic-nic e panchine lungo i sentieri, e un percorso naturalistico con una segnaletica informativa che illustra le più importanti varietà di flora e fauna che abitano nell’antico bosco della città. Gradevoli passeggiate o gite in bicicletta permettono di apprezzare i meravigliosi panorami sui viali del Pincio e sui percorsi ciclo-naturalistici attorno al borgo.

Morrovalle è uno dei centri del distretto calzaturiero fermano-maceratese grazie alla presenza di numerose aziende calzaturiere, il territorio si distingue anche per i molti agriturismi e aziende agricole di qualità, specializzate in particolare nella produzione dei vini Colli Maceratesi DOC e Rosso Piceno DOC. Prodotti locali sono anche i formaggi e i salumi, tra cui il tipico ciavuscolo.

Tra gli eventi più rilevanti si distinguono: la Rappresentazione del Presepe vivente, si tiene nelle vie del centro storico con oltre 300 figuranti che ripropongono scene della natività e mestieri antichi; ad agosto con Calici di Stelle il borgo si anima con degustazioni di vini, assaggi di olio e di prodotti locali, e l’osservazione della volta celeste; nel centro storico a ottobre si tiene Incanto d'Autunno, celebra i mestieri e i prodotti di una volta, con musica, stand gastronomici e intrattenimenti vari.

Morrovalle

62010 Morrovalle MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Borghi
Gradara

Gradara

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.