Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Rocca di Gradara

Panoramica

È notoriamente difficile individuare le varie fasi della costruzione di questo complesso architettonico, in quanto l’aspetto attuale è il risultato di una serie di incrementi e modifiche apportate a un nucleo originario, risalente alla fine del XII secolo, e riconoscibile alla base del mastio, la torre più solida del castello. Il disegno di questa fortezza, un quadrilatero circondato da torri agli angoli, rappresenta una delle più classiche espressioni dell’architettura militare del XIV secolo.
Pertenuta ai Malatesta fino al 1463, quando Federico di Montefeltro li sconfisse, la Rocca passò agli Sforza di Pesaro. Nel 1494 Giovanni Sforza eseguì notevoli lavori di ristrutturazione per ospitare Lucrezia Borgia, di cui oggi restano gli stemmi e le iscrizioni nel cortile, nonché alcune pitture murali di grande valore storico e artistico, come il fregio con la Passione di Cristo e la scena di Battaglia dipinta da Amico Aspertini e dai suoi allievi. Queste testimonianze indicano che alla fine del Quattrocento la Rocca aveva perso il suo carattere difensivo in favore di una funzione residenziale.
Tra il 1921 e il 1923 la Rocca fu sottoposta a una ristrutturazione integrale, condotta da Umberto Zanvettori, che si occupò anche dell’arredamento delle stanze, e in particolare di quelle del piano nobile, che vennero allestite con un gusto dannunziano ricco di suggestioni. Una leggenda piuttosto recente narra che le mura della dimora sarebbero state testimoni della tragica storia di Paolo e Francesca, i due amanti cantati da Dante nel V Canto dell’Inferno, commemorati in una stanza che ripropone l’ambientazione e gli elementi della tragedia di Francesca da Rimini. Nel 1928 la Rocca fu acquistata dallo Stato italiano.

Orari

Lunedì
09:30 am-02:00 pm
Martedì - Domenica
09:30 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Rocca di Gradara
Piazza Alberta Porta Natale, 61012 Gradara PU, Italia
Chiama +390541964181 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.