Salta il menu

Sant'Elpidio a Mare

Panoramica

Città che ha dato i natali all’illustre Andrea Bacci, filosofo, letterato, scienziato e padre dell’enologia moderna, Sant’Elpidio a Mare è uno dei borghi più pittoreschi della provincia di Fermo. Adagiato su un colle tra le basse valli del fiume Tenna e del torrente Ete Morto, Sant’Elpidio a Mare si trova a pochi chilometri dall'Adriatico.

Dalle ceneri dell’insediamento romano, noto col nome di Cluana distrutta dai Goti nel 400, ha origine la storia di Sant’Elpidio a Mare.  Gli insediamenti benedettini diedero origine nell’887 all’’Abbazia Imperiale di S. Croce al Chienti. Diventerà poi il nucleo del borgo medievale e verrà chiamata “il Castello di Sant’Elpidio”.  

All’interno della Cinta Muraria, Sant’Elpidio a Mare conserva importanti monumenti come la Parrocchia di Sant’Elpidio Abate del XIII secolo, il Santuario Madonna degli Angeli, la Basilica Lateranense di Maria Santissima della Misericordia, la Chiesa del Santissimo Sacramento costruita nel XIII secolo dai cavalieri dell’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme. La Torre Gerosolimitana con i suoi 28 metri d’altezza domina sul territorio circostante dal punto più alto del paese, la Piazza Civica. 

Sant’Elpidio a Mare vanta anche una ricca collezione di dipinti su tela e su tavola, tra cui delle opere del maestro veneto Vittorio Crivelli esposti all’interno della Pinacoteca Civica. Immancabile una vista al Museo dei fossili e al Museo della calzatura, che racconta l’evoluzione del settore calzaturiero, fiore all’occhiello del territorio col suo distretto del fashion.

Sant'Elpidio a Mare
63811 Sant'Elpidio a Mare FM, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Borghi
Gradara

Gradara

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.