Panoramica
Piccolo borgo nel comune di Fermo, arroccato fra l’Ete Vivo e il torrente Lubrico, Monteleone di Fermo si caratterizza per la sua architettura medievale. Il suo paesaggio è reso unico dai vulcanelli di fango, ovvero piccole eruzioni di argilla provenienti dal sottosuolo che si verificano sporadicamente, e dai calanchi, un fenomeno di erosione a solchi che caratterizza il paesaggio circostante del borgo.
Da vedere in questo paesino marchigiano: Palazzo Comunale, ex Marcucci, restaurato recentemente. La Torre civica con la sua forma a esagono irregolare risalente al XIII-XIV secolo, simbolo del paese e parte dell’antico castello della città.
Nel borgo si trovano quattro chiese: Chiesa di San Marone Martire, edificio dedicato al santo patrono del paese; la Chiesa della Madonna della Misericordia, che prende il nome dall’affresco dell’altare maggiore; la Chiesa di San Giovanni Battista, costruita sulle mura dell’antico castello e la Chiesa rurale della Madonna di Loreto.
Due prodotti tipici della cucina locale sono: il ciauscolo e vincisgrassi, una pasta al forno tipica della cucina marchigiana.
63841 Monteleone di Fermo FM, Italia