Salta il menu

Cattedrale Santa Maria della Marina

Panoramica

Il progetto iniziale della cattedrale risale alla prima metà dell’Ottocento, opera dell’architetto bolognese Gaetano Ferri. Il protrarsi dei lavori per oltre un secolo (iniziati nel 1847) obbligarono a successivi interventi e modifiche progettuali, per far sì che risultasse essere un tempio adeguato alla costante crescita della popolazione del borgo marinaro. La chiesa fu aperta al pubblico nel 1908, benché i lavori non fossero ancora ultimati. Infatti solo nel dopoguerra si portarono a termine la gradinata esterna e la facciata in stile rinascimentale rivestita in travertino ascolano. Nel 1986 l'edificio è stato elevato a Cattedrale. Essa custodisce anche l'"Albo dei caduti civili del Mare", l'elenco dei marittimi sambenedettesi che nei secoli hanno perduto la vita sul lavoro.

L'interno della chiesa è a tre navate, l'abside custodisce un recente affresco di 400 metri quadrati, opera dell'artista francescano padre Ugolino da Belluno, raffigurante le tradizioni marinare della città, assieme alla raffigurazione di Santi locali. La chiesa custodisce anche: un settecentesco dipinto della Vergine della Vittoria con bambino, reliquie dei martiri S. Urbica e S. Illuminato, un bassorilievo scolpito dall'artista Aldo Sergiacomi e un Battesimo di Gesù dell'artista Armando Marchegiani.

 

Foto credit: Franco Cappellari

Recensioni
Recensioni
()
Cattedrale Santa Maria della Marina

Via Gioacchino Pizzi, 63074 San Benedetto del Tronto AP, Italia

Chiama +390735586049 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.