Salta il menu

Caffè Meletti

Panoramica

Gioiello novecentesco in stile Liberty

Al Caffè Meletti di Ascoli Piceno, fondato nel 1907, per molti anni si riunì il Senato, un sodalizio di notabili della città che prendeva le decisioni istituzionali. Le sue splendide sale in stile Liberty, con arredi originali e decorazioni floreali, sono state il salotto cittadino dove si discutevano le idee più innovative del primo Novecento.

Nel 1908 e di nuovo nel 1910 di qui passò il re Vittorio Emanuele per acquistare l’Anisetta, scegliendo il locale come Fornitore della Real Casa. In queste sale Pietro Mascagni iniziò a scrivere la sua opera Lodoletta e anni dopo il pittore Renato Guttuso, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, qui diede vita alla rivista L’Orsa Maggiore.

Tra i personaggi celebri passati dai tavolini del Caffè Meletti ci sono gli scrittori Stuparich e Hemingway, il compositore Zandonai, il filosofo Sartre, il poeta Trilussa che era particolarmente goloso di Anisetta e scrisse di questo luogo “quante favole e sonetti m’ha ispirato la Meletti”.

Potete gustare ancora l’Anisetta Meletti ai tavolini del caffè nella grande sala interna illuminata da alti finestroni o seduti sotto i portici davanti al locale storico. Notate il carillon a forma di gabbietta con l’uccellino che canta a comando, simbolo di questo luogo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
08:00 am-11:00 pm
Venerdì - Sabato
08:00 am-12:00 am
Domenica
08:00 am-11:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Caffè Meletti

Piazza del Popolo, 56, 63100 Ascoli Piceno AP, Italia

Chiama +390736255559 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.