Salta il menu

Appignano del Tronto

Panoramica

Tra storia, torrenti e calanchi

Un paesino collocato su un crinale collinare, circondato da corsi d’acqua. Il territorio di Appignano del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, è diviso dai tre torrenti Chifenti, Pioppo e Volubile. Partendo da Ascoli, potete raggiungere il borgo in auto. Prendendo il bus in Viale De Gasperi, invece, impiegherete dai 35 ai 45 minuti.

Nel centro storico della cittadina potrete scoprire un piccolo gioiello di arte romanico-gotica: la chiesa di San Giovanni Battista, affiancata da un alto campanile trecentesco e impreziosita da un rosone rinascimentale. All’interno sono conservati un dipinto di Simone de Magistris e una Pietà in terracotta del ‘300. Notevoli sono anche la chiesa di San Michele Arcangelo, d’impronta romanico-gotica, e la chiesa di Santa Maria del Piano Santo con l'Incoronazione della Vergine, un affresco del maestro di Offida.

Durante la vostra visita, ritagliatevi qualche minuto per raggiungere i colli vicini, immersi nel verde e circondati dalle campagne. Guardatevi intorno e ammirate i calanchi: sole, pioggia, neve e gelo erodono e trasformano di continuo questi versanti, restituendo l’immagine di un paesaggio meraviglioso e unico al mondo.

Se capitate ad Appignano tra il 30 e il 31 dicembre, non perdetevi la folcloristica Processione dell’Anno Vecchio con cui i partecipanti salutano l’anno che sta volgendo al termine tra spettacoli, degustazioni e sfilate in cui il sacro si mescola al profano.

Recensioni
Recensioni
()
Appignano del Tronto

63083 Appignano del Tronto AP, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.