Panoramica
Nella zona occidentale del centro storico di Fabriano, la chiesa di S. Benedetto fa parte dell’omonimo ex complesso monastico fondato nel 1244 da san Silvestro Guzzolini come ospizio per i membri della neonata congregazione benedettina dei Silvestrini, poi divenuto sede della comunità e ora di proprietà comunale. L’attuale impianto dell’edificio di culto, più volte modificato nei secoli, risale in buona parte al rifacimento tardo cinquecentesco e presenta solo poche tracce delle architetture originarie. Il ricco apparato decorativo interno è un trionfo di stucchi dorati e tele cinque-seicentesche: si sviluppa sia su pilastri e soffitto della navata unica, sia nelle 10 cappelle votive laterali, finanziate dalle fabrianesi o dai casati nobiliari locali, indizio della grande importanza rivestita dalla chiesa nel contesto cittadino. Più antico il coro ligneo, databile al XV secolo e proveniente dalla cattedrale di S. Venanzio: è legato a un celebre fatto di sangue avvenuto nel 1435, ossia lo sterminio dei Chiavelli, signori della città, che proprio presso il coro, all’epoca ancora nel duomo cittadino, furono trucidati dagli avversari politici. Il livello sottostante custodisce una piccola cripta splendidamente affrescata, dove si conservano le reliquie del beato Giovanni dal Bastone, tra i primi monaci seguaci di san Silvestro.
Piazza Francesco Fabi Altini, 60044 Fabriano AN, Italia