Salta il menu

Amandola

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Grazie alle sue risorse storico-culturali e alle valenze ambientali e paesaggistiche, Amandola è uno dei più importanti centri dell’area montata ed è ritenuta, a ragione, la “porta est” di accesso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Porta S. Giacomo, in stile gotico, è l’ingresso al caratteristico e ben preservato centro storico, e porta a piazza Risorgimento, centro vitale del borgo. Da qui una scalinata scende verso il santuario del Beato Antonio, del ‘300, e al suo portale gotico di ispirazione veneziana del 1468. Risalendo le strette strade e i vicoli del centro si raggiunge la panoramica piazza Umberto I, dove primeggiano il torrione del Podestà, ricostruito nel 1547, e il teatro La Fenice, dell’‘800. Tappe imperdibili della visita sono il Museo del paesaggio, con sede nelle sale della ex-collegiata, dove è celebrato il legame tra la città e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e la chiesa di S. Francesco, del XIII secolo (attualmente chiusa a seguito del sisma del 2016), ricostruita nel ‘300, con un crocifisso ligneo romanico e un ciclo di affreschi del XV secolo di scuola umbro-marchigiana. Nella valle del Tenna, con un breve tragitto in auto, si possono visitare il lago di San Ruffino e il suo percorso circolare da percorrere a piedi, in mountain bike o a cavallo, e la maestosa abbazia dei Ss. Ruffino e Vitale fondata nel VI secolo e ricostruita in stile romanico nel ‘200, e i suoi molti affreschi e la cripta caratterizzata da capitelli in diversi stili architettonici. Il territorio offre anche molte attività sportive e all’aria aperta, come kayak e vela sul lago di San Ruffino, escursioni ad alta quota e in mountain bike e passeggiate a cavallo.

Sono molte le pregiate tipicità gastronomiche che rendono Amandola famosa. L’esplorazione degli speciali gusti del territorio amandolese comincia dal miele, che gli antichi chiamavano il "nettare degli dei". Legato alla città da una lunga tradizione, è un prodotto che sa soddisfare il palato per le numerose varietà floreali spontanee e per le diverse specie nettarifere, tra le più famose: acacia, tiglio, castagno, millefiori, melata. La sua elevata qualità è stata riconosciuta da premi a livello regionale e nazionale. Menzione speciale per un altro prodotto tipico: il formaggio e i suoi numerosi derivati. Mozzarelle, burrate, ricotte, stracchino, latte di varia tipologia, numerosi formaggi e tanto altro. Rientra in questa categoria anche lo yogurt, premiato a livello nazionale per la sua elevata qualità. Anche marmellate e confetture fanno parte del patrimonio gastronomico locale, realizzate con la frutta del territorio e confezionate con il metodo tradizionale per garantirne il gusto e la qualità, nel rispetto dell’ambiente. Particolarmente speciale è la confettura prodotta con la mela rosa dei Sibillini. Numerose aziende biologiche locali contribuiscono alla produzione di carne e insaccati. Il più tipico è il ciauscolo, un salume spalmabile dal gusto particolare, che si abbina perfettamente alle tante varietà di pane. Il viaggio nel gusto si chiude in grande con il Tuber Magnatum, ovvero il Tartufo Bianco dei Sibillini. Considerato il prodotto principe delle colline, è riconosciuto a livello nazionale e internazionale, ed è protagonista di molte pietanze golose, come le amandolesi "Fregnacce". Bianco o nero, il tartufo, da secoli abitante del territorio, è al centro di tre Festival (Diamanti a tavola), che si svolgono durante l'anno. Si segnalano, infine due specialità da bere dell’entroterra marchigiano: il vin cotto e lo mistrà.

Alcune delle manifestazioni più importanti sono dedicate ai prodotti tipici di eccellenza del territorio come Diamanti a Tavola (a metà marzo il tartufo nero pregiato e nella prima settimana di novembre il tartufo bianco pregiato) e la Festa del gelato artigianale (luglio). La Festa del Beato Antonio - Rievocazione storica delle Canestrelle, si tiene la terza domenica di agosto, ed è un appuntamento di forte tradizione popolare ricco di spettacoli. Amendola è famosa anche per lo storico "Carnevale de Li Paniccià", una rievocazione allegorica dove sfilano gruppi mascherati, macchiette e carri.

Amandola

63857 Amandola FM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Borghi
Gradara

Gradara

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.