Salta il menu

Bar del Furlo

Italiana - €

Panoramica

Situato su Via Flaminia nella frazione Furlo di Acqualagna, nella splendida e unica Gola del Furlo. L'edificio di tipo rurale è stato ristrutturato la prima volta negli anni '30 in stile Impero. All'interno presenta numerosi mobili dei primi '900. In origine era una mutatio romana, cioè una fermata con cambio cavalli da posta lungo una delle principali vie di transito del territorio. Nell'800 divenne un' osteria con locanda. Anticamente passaggio obbligato per chi voleva spostarsi verso il mare, oggi è il punto di ritrovo per turisti ed escursionisti che visitano la famosa Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, attraversata dal fiume Candigliano. Unisce la suggestione del paesaggio ad una ricchezza naturalistica di flora e fauna. Si possono gustare prodotti tipici locali tra cui il pregiato tartufo bianco di Acqualagna.

Servizi
icon-check
Accesso disabili
icon-check
American Express
icon-check
Animali ammessi
icon-check
Bancomat
icon-check
Mastercard
icon-check
Parcheggio
icon-check
Tavoli all'aperto
icon-check
Visa
Mostra altri servizi mitur_label_espandi
Bar del Furlo

FRAZIONE FURLO 52/54, 61041 ACQUALAGNA (PU)

Chiama 0721700036 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Arte e cultura
Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Borghi
Gradara

Gradara

Enogastronomia
La viticoltura eroica di montagna: a Cupi, sui Sibillini, la vigna più alta delle Marche e tra le più alte d’Italia

La viticoltura eroica di montagna: a Cupi, sui Sibillini, la vigna più alta delle Marche e tra le più alte d’Italia

Enogastronomia
Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Enogastronomia
Preparing a typical dish in a restaurant

Storia delle frattaglie e meraviglie delle Marche a Tavola

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.