Panoramica
La Chiesa di Santa Maria foris portas è situata all’esterno del castrum. Ha una pianta trilobata e le indagini archeologiche hanno dimostrato che la chiesa, sorta forse come oratorio nobiliare, non aveva edifici nelle vicinanze.
Nell’abside centrale si conserva un ciclo di affreschi con episodi dell’infanzia di Gesù ispirati sia ai vangeli canonici che a quelli apocrifi, in particolare al Protovangelo di Giacomo e al Vangelo dello Pseudo-Matteo.
La parte bassa della parete era ornata da un tendaggio dipinto (velarium) e volatili, mentre il ciclo narrativo, disposto su due registri, inizia in alto a sinistra con l’Annuncio dell’angelo a Maria e con la Visita di Maria a Elisabetta.
Dopo un’ampia lacuna, la narrazione continua con l’apocrifo episodio della prova delle acque amare, che Maria è costretta a bere per provare la sua verginità. Al centro dell’abside, è visibile un clipeo con Cristo pantokrator (“Signore di ogni cosa”). La narrazione prosegue con l’apparizione a Giuseppe di un angelo che lo rassicura sulla maternità divina di Maria.Sono inoltre raffigurati il viaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme, la nascita di Gesù, l’annunzio ai pastori, l’adorazione dei magi, la presentazione di Gesù al Tempio e la Etoimasia (in greco “preparazione”).
La datazione della chiesa e degli affreschi è molto dibattuta: si tende a datare l’edificio all VII/VIII secolo e gli affreschi tra il VII/VIII secolo e gli inizi del X.
Via Castelvecchio, 1515, 21050 Castelseprio VA, Italia