Panoramica
Si tratta di un battistero originario del VII-IX secolo, dunque alto medioevale, poi ricostruito tra il XII e XIII secolo, posto proprio dietro il campanile di S. Vittore. Particolare la struttura, non usuale per l’epoca: 2 parallelepipedi posti per il lungo con facciata a capanna, ornata con archetti ciechi. La statua di S. Giovanni Battista è invece custodita nell’edicola. All’interno del Battistero, il fonte battesimale ottagonale risale al XII-XII, opera, per altro incompiuta di un maestro campionese. Degni di menzione gli affreschi: perfetta panoramica sulla pittura trecentesca lombarda: su tutti, si segnalano la Teoria di apostoli e santi sulla parete destra e la Crocifissione sulla destra dell’arco trionfale, entrambi opera del Maestro della Tomba Fissiraga di Lodi.
Via Borgo S. Dazio, 13, 20841 Agliate MB, Italia