Salta il menu

Teatro Grande

Panoramica

Istituzione artistica e culturale di pregio, il Teatro Grande è uno scrigno della tradizione operistica, dagli ambienti suggestivi che rivelano sorprese.
Sorge nello stesso luogo dove, nel 1664, fu edificato il primo teatro pubblico di Brescia, con l'attuale sala costruita nel 1810, su progetto dell'architetto Luigi Canonica e decorata nel 1862 da Girolamo Magnani.
Il palcoscenico conserva parte della struttura ottocentesca e le sue assi sono state calcate dai più grandi interpreti delle opere liriche della tradizione italiana. 
La “Madama Butterfly” di Puccini, dopo l’insuccesso della prima rappresentazione scaligera, venne accolta con entusiasmo proprio al Teatro Grande di Brescia, il 28 maggio 1904, e da qui ebbe inizio il suo successo. Memorabile “La Bohème” del 1896, diretta dal Maestro Arturo Toscanini, la stagione del 1937, con protagonisti la debuttante Magda Olivero, il tenore Giuseppe Lugo e la stagione lirica del 1950, con Maria Callas nell’“Aida”. 
Oggi, il Teatro Grande di Brescia accoglie appuntamenti di spicco, come il “Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo” con direttori, solisti e orchestre fra i più prestigiosi nel mondo e la Festa dell’Opera. Questo evento unico al mondo, promosso dal Teatro, fa risuonare le più celebri melodie della tradizione operistica dall’alba a mezzanotte. 

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Sabato
12:00 pm-12:00 am
Domenica
12:00 pm-10:00 pm
Teatro Grande

Corso Giuseppe Zanardelli, 9/A, 25121 Brescia BS, Italia

Chiama +390302979311 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Cammini
Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Arte e cultura
7 castelli da visitare in Lombardia

7 castelli da visitare in Lombardia

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Montagna
 Lombardia: paesaggi e attività per una perfetta vacanza in montagna

Lombardia: paesaggi e attività per una perfetta vacanza in montagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.