Panoramica
Istituzione artistica e culturale di pregio, il Teatro Grande è uno scrigno della tradizione operistica, dagli ambienti suggestivi che rivelano sorprese.
Sorge nello stesso luogo dove, nel 1664, fu edificato il primo teatro pubblico di Brescia, con l'attuale sala costruita nel 1810, su progetto dell'architetto Luigi Canonica e decorata nel 1862 da Girolamo Magnani.
Il palcoscenico conserva parte della struttura ottocentesca e le sue assi sono state calcate dai più grandi interpreti delle opere liriche della tradizione italiana.
La “Madama Butterfly” di Puccini, dopo l’insuccesso della prima rappresentazione scaligera, venne accolta con entusiasmo proprio al Teatro Grande di Brescia, il 28 maggio 1904, e da qui ebbe inizio il suo successo. Memorabile “La Bohème” del 1896, diretta dal Maestro Arturo Toscanini, la stagione del 1937, con protagonisti la debuttante Magda Olivero, il tenore Giuseppe Lugo e la stagione lirica del 1950, con Maria Callas nell’“Aida”.
Oggi, il Teatro Grande di Brescia accoglie appuntamenti di spicco, come il “Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo” con direttori, solisti e orchestre fra i più prestigiosi nel mondo e la Festa dell’Opera. Questo evento unico al mondo, promosso dal Teatro, fa risuonare le più celebri melodie della tradizione operistica dall’alba a mezzanotte.
Corso Giuseppe Zanardelli, 9/A, 25121 Brescia BS, Italia