Salta il menu

Parco archeologico e Antiquarium

Panoramica

Il Parco Archeologico comprende, in una ricca cornice boschiva, i resti di un castrum del V sec. d.C. su preesistenze militari del IV sec. d.C.
L’imponente circuito murario del castrum e il complesso cultuale di San Giovanni Evangelista furono ristrutturati dai Longobardi nel VII secolo ed utilizzati per le sepolture degli aristocratici. In epoca longobarda l’area fu sede di un Gastaldo che promosse la costruzione di edifici di pregio come la chiesa di Santa Maria foris portas e il Monastero di Torba. Significativo esempio della creazione di nuclei di potere nel territorio rurale, l’insediamento è definito dalle mura di cinta che si sviluppano fino a Torba.

Oltre la porta principale si trova il complesso di San Giovanni, con la basilica, l’annesso battistero, la monumentale cisterna e un campanile. Notevoli, nel battistero, le tracce di affreschi parietali e di un pavimento realizzato con piccole lastre marmoree (opus sectile). Il complesso, databile nella sua prima fase al V-VI secolo, fu poi un progressivamente abbandonato.
A sud di San Giovanni vi sono i ruderi di San Paolo, una chiesa a pianta centrale esagonale, e a nord e a est vi sono i resti di due torri romane e alcuni edifici di abitazione e di servizio.

All’interno del Parco Archeologico di Castelseprio si trova l’Antiquarium, che propone al visitatore i reperti più significativi rinvenuti nell’ambito delle indagini archeologiche nell’antica Castelseprio, ripercorrendo la storia del sito dalle prime presenze in età preistorica all’ultima frequentazione monastica nel tardo Medioevo.

Parco archeologico e Antiquarium

21050 Castelseprio VA, Italia

Chiama 0331820438 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Sport
le 5 migliori ciaspolate in lombardia

Le 5 migliori ciaspolate in Lombardia

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.