Panoramica
La sede del museo è costituita dalla maestosa Rocca visconteo-veneta, probabilmente costruita in epoca medievale, intorno all’anno Mille, ed in seguito ristrutturata nel XIV secolo dai Visconti. Vi si trova una raccolta di 700 esemplari di uccelli impagliati, di cui alcuni sono già estinti in Italia. La collezione è stata organizzata in base a criteri ecologici e suddivisa in quindici grandi vetrine, ciascuna corredata da una scheda illustrativa contenente le principali informazioni riguardanti ogni singola specie. L’intera collezione è il frutto del lavoro di Gustavo Adolfo Carlotto, ornitologo.