Salta il menu
Folklore
05 gennaio 2026

Pesa Vegia

Panoramica

La Pesa Vegia è un appuntamento immancabile delle festività natalizie, una manifestazione con alle spalle oltre 400 anni di storia che ogni anno il 5 Gennaio si ripresenta ai suoi visitatori rinnovandosi e insieme mantenendo immutate leggenda e magia.
Molte sono le leggende e le ipotesi sorte negli anni intorno alla nascita di questa ultracentenaria manifestazione.


Dal lavoro di ricerca svolto recentemente da Antonio Rusconi (e sfociato nella pubblicazione del libro “Pesa Vegia tra leggenda e realtà”), viene documentata come più verosimile una datazione intorno al 1605, anno in cui vi fu l’emanazione di una grida, a cura del Governatore Pedro Acevedo, Conte di Fuentes, che annullava una precedente sua riforma del 1604 e ripristinava in uso le vecchie unità di misura (da qui il nome Pesa Vegia).


I bellanesi festeggiano questo evento ogni anno da oltre 4 secoli, anche in tempo di guerre e privazioni, inscenando il corteo dei Re Magi, la corsa delle Pese per le vie del paese e il falò sul molo. Negli anni molti sono stati i cambiamenti e le innovazioni nel modo di festeggiare la buona notizia. E vengono così alla luce nel secondo Novecento il Governatore e la lettura dell’editto dal balcone del Municipio, il presepe vivente, il castello di Re Erode e altro ancora: elementi cioè che inseriti nella tradizionale Festa dei Re Magi danno luogo a quella manifestazione popolare dove il sacro si fonde con il profano in un legame indissolubile dal nome “Pesa Vegia”.

Bellano

23822 Bellano LC, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Alla scoperta delle chiese giubilari della provincia di Varese: un viaggio tra arte, natura e spiritualità

Alla scoperta delle chiese giubilari della provincia di Varese: un viaggio tra arte, natura e spiritualità

Arte e cultura
(Ph:in-lombadia adobestock)

Le lucine di Leggiuno

Arte e cultura
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Mercatini di Natale
(Ph: in-lombardia)

Santa Lucia e i mercatini di Natale a Lodi

Arte e cultura
(Ph: in-lombardia)

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!

Spiritualità
Presepe Sommerso - Laveno - Lago Maggiore

Presepe Sommerso a Laveno

Spiritualità
adobestock@inLombardia

Presepio vivente di Piubega - 25a edizione

Laghi
Coppia di escursionisti a Lecco

A Lecco, per un itinerario romantico sulle tracce dei Promessi Sposi

Cicloturismo
In bicicletta sulle salite delle Tre Valli Varesine

In bicicletta sulle salite delle Tre Valli Varesine

Enogastronomia
I Navigli di Milano: tipicità e fine dining innovativi

I Navigli di Milano: tipicità e fine dining innovativi

Cicloturismo
Storia, natura e sport: pedalare in Lombardia lungo antiche vie

Storia, natura e sport: pedalare in Lombardia lungo antiche vie

Meta turistica
1600X1000_cremona_tra_arte_musica_e_gusto_hero.jpg

Cremona con il Torrazzo, il torrone e gli Stradivari

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
La Lomellina: natura e cultura in provincia di Pavia

La Lomellina: natura e cultura in provincia di Pavia

Tour e esperienze
Pubblicità del Salone del Mobile nella metro di Milano

Salone del Mobile di Milano: i distretti e gli eventi da non perdere al Fuorisalone

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.