Panoramica
Immersa nel verde del Parco Nazionale dello Stelvio nel comune di Ponte di Legno, la località Sant'Apollonia (1580 m.s.l.m.) segna l’inizio della strada che sale al Passo Gavia.
Considerata tra le aree naturalistiche più interessanti per la potenza scenografica dei suoi paesaggi e la variegata fauna che si può incontrare lungo i numerosi itinerari, Sant’Apollonia nasconde un insospettabile dono della natura: una fonte di acqua minerale dalle caratteristiche uniche.
Nota per le sue proprietà curative, le furono riconosciute virtù medicinali “contro i più reconditi ed ostinati morbi affliggenti l’umanità”.
Tra la fine del 1800 e i primi anni del 1900 con lo sviluppo turistico della cittadina Ponte di Legno si ritenne opportuno sfruttare le acque di S. Apollonia attraverso la fondazione di un polo termale. Fortunatamente la forza della natura prevalse e i vari tentativi, sia di carattere locale che da parte di “forestieri”, per fondare uno stabilimento andarono a vuoto e la sorgente rimase libera e alla portata di tutti.
Ancora oggi, prima di intraprendere passeggiate ed escursioni, rifocillarsi alla fonte è un rituale imprescindibile per tutti.