Salta il menu

Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino

Panoramica

Questa Riserva Naturale è una zona umida tutelata, di grande interesse naturalistico e rilevanza sia nazionale che internazionale. Le Torbiere del Sebino confinano con l’estremità meridionale del lago d’Iseo, e si separano da esso attraverso un sottile cordone morenico. In quest’area che si estende per circa 360 ettari, si alternano terreni acquitrinosi e paludosi, canneti e specchi d’acqua. Mentre in passato, nel secondo ‘800, si trattava di un terreno utilizzato per l’estrazione della torba destinata alle ferriere bresciane, oggi rappresenta un prezioso habitat per la sopravvivenza e riproduzione di determinate tipologie di flora e fauna. La Riserva può essere visitata tutti i giorni dell’anno, dall’alba al tramonto, accedendo solo a piedi dai tre ingressi principali: comune d’ Iseo, Corte Franca e Provaglio d’Iseo. All’interno della Riserva sono presenti tre percorsi ad anello: nord – centrale; sud – centrale; nord – sud.

In questa splendida area protetta, nel Lago d’Iseo, è vietata la circolazione in bicicletta. Tuttavia per chi preferisce visitare i paesaggi pedalando, può ammirare la Riserva naturale dall’alto, da una stradina sopraelevata, partendo dalla via Colombera nel comune di Iseo e percorrendo i dieci chilometri che formano un anello intorno alle Torbiere: è assicurato, i panorami sono mozzafiato.

Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino

Via Sebina, 25040 Provaglio d'Iseo AO, Italia

Chiama +390309823141 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Cicloturismo
Ciclista su un sentiero in montagna

In bici vicino a Bergamo: 7 percorsi adatti a tutti

Tour e esperienze
Vista sul Castello di Brescia al tramonto

9 Trekking vicino a Brescia per godere della bellezza dei parchi naturali

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Cicloturismo
una domenica sulla pista ciclabile del mincio in famiglia

Una domenica sulla pista ciclabile del Mincio

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Natura
villa melzi sul lago di como

Passaggio in Lombardia: 5 luoghi immersi nella natura

Laghi
Lago d'Idro, spiaggia di Vesta

Lombardia: 5 laghi indimenticabili per una giornata di totale relax

Cicloturismo
dieci percorsi in bici lombardia itinerario

10 facili percorsi in bici in Lombardia

Cicloturismo
Pedalando in Lombardia tra città d’arte e borghi storici

Pedalando in Lombardia tra città d’arte e borghi storici

Cicloturismo
tramonti lombardia bicicletta

Tramonti infiammati, castelli e gole scavate nella roccia. Un dipinto? No, la Lombardia da girare in bicicletta

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.