Salta il menu

Piazza del Mercato

Panoramica

L’antico luogo di ritrovo dei commercianti di lino

Edifici colorati, eleganti palazzi e un porticato quattrocentesco. Situata a sud ovest di piazza della Vittoria lungo corso Palestro, piazza del Mercato di Brescia sorge in epoca medioevale, a seguito della demolizione delle mura del XII secolo, come luogo di scambio di panni e lino. Alla fine del Quattrocento vennero edificati i caratteristici portici ad arco ribassato, mentre nella seconda metà del XVI  sec. il Comune affidò all’architetto Ludovico Beretta l’incarico di progettare un palazzo dai caratteri nobiliari destinato a residenza di lusso dei mercanti.

Nel 1608 Pier Maria Bagnadore costruì la piccola chiesa di S. Maria del Lino a pianta quadrangolare con copertura a cupola, intorno a un affresco considerato miracoloso. L’edificio è stato recentemente restaurato e riaperto al pubblico. Nel 1675 la piazza venne completata dal Palazzo Martinengo Palatini in stile barocco oggi sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Brescia, la cui facciata è impreziosita da statue di Minerva e Marte.

Nel Settecento i portici vennero pavimentati e al centro si posizionò la grande fontana, scolpita su progetto di Giovanni Donegani e completata dalla statua dell'Abbondanza eseguita da Giovanni Antonio Labus, tuttora visibile. In parte danneggiata durante il secondo conflitto mondiale, oggi la piazza è sede di iniziative culturali e mercati d’artigianato.

Recensioni
Recensioni
()
Piazza del Mercato

Piazza del Mercato, 12, 25122 Brescia BS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.