Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Franciacorta

Panoramica

Un’oasi verde tra castelli, monasteri e uno dei migliori vini d’Italia

Tra il lago d'Iseo e la città di Brescia, c’è una zona collinare da cui arriva uno dei vini italiani più apprezzati nel mondo. È la Franciacorta, un’oasi di pace e tranquillità che si estende per 200 chilometri tra verdi colline, profumati vigneti e tanti castelli, palazzi e monasteri che testimoniano l'importanza di questa zona nel corso dei secoli.

A due passi dalle sponde del Lago d'Iseo, tra la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e il borgo di Provaglio d’Iseo, si può ammirare il Monastero di San Pietro in Lamosa. Pochi chilometri più a sud c'è l'Abbazia benedettina Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, eretta nel Quattrocento dalla congregazione Olivetana. Il Castello di Bornato, nel cuore della Franciacorta, è una meta da non perdere per scoprire un po' di storia del territorio e per una degustazione del vino prodotto a chilometro zero. 

Per vivere al meglio questo territorio così affascinante e carico di storia bisogna approfittare delle tante aziende agricole che hanno la propria sede in alcuni dei capolavori architettonici che impreziosiscono la Franciacorta. Oltre al Castello di Bornato, ci si può concedere una degustazione tra le massicce mura del Castello di Passirano o negli eleganti giardini del Castello Quistini, senza rinunciare a una visita al Museo agricolo e del vino di Capriolo.

Recensioni
Recensioni
()
Franciacorta

25050 Paderno Franciacorta BS, Italia

Ti potrebbe interessare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Natura
villa melzi sul lago di como

Passaggio in Lombardia: 5 luoghi immersi nella natura

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Divertimento
Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.