Panoramica
Da area commerciale a zona della movida
Quello dell’ex Mercato dei Grani a Brescia è un esempio di riuscita riqualificazione di uno spazio antico, oggi riconvertito e diventato uno dei punti nevralgici della città.
La costruzione del Mercato dei Grani, originariamente detto “il Granarolo”, risale al 1820 in Piazzale Arnaldo. L’edificio in stile neoclassico, lungo 112 metri e largo 15, è sormontato da un timpano triangolare e presenta un lungo porticato con 20 pilastri e archi a tutto sesto. Questo spazio è tristemente noto ai bresciani per essere stato teatro di uno scontro durante le dieci giornate di Brescia nel 1849 e di un attentato negli Anni 70 del Novecento
La riqualificazione dello spazio ha richiesto importanti interventi di restauro che hanno portato alla messa a nuovo di migliaia di metri quadri tra pian terreno, primo piano e piano interrato. Grazie al progetto, oggi Piazzale Arnaldo e l’ex Mercato dei Grani sono uno dei principali luoghi di aggregazione della città, dove i giovani si riuniscono nei numerosi bar e ristoranti o per prendere parte alla vivace vita notturna di Brescia.