Salta il menu

Mercato dei Grani

Panoramica

Da area commerciale a zona della movida

Quello dell’ex Mercato dei Grani a Brescia è un esempio di riuscita riqualificazione di uno spazio antico, oggi riconvertito e diventato uno dei punti nevralgici della città.

La costruzione del Mercato dei Grani, originariamente detto “il Granarolo”, risale al 1820 in Piazzale Arnaldo. L’edificio in stile neoclassico, lungo 112 metri e largo 15, è sormontato da un timpano triangolare e presenta un lungo porticato con 20 pilastri e archi a tutto sesto. Questo spazio è tristemente noto ai bresciani per essere stato teatro di uno scontro durante le dieci giornate di Brescia nel 1849 e di un attentato negli Anni 70 del Novecento

La riqualificazione dello spazio ha richiesto importanti interventi di restauro che hanno portato alla messa a nuovo di migliaia di metri quadri tra pian terreno, primo piano e piano interrato. Grazie al progetto, oggi Piazzale Arnaldo e l’ex Mercato dei Grani sono uno dei principali luoghi di aggregazione della città, dove i giovani si riuniscono nei numerosi bar e ristoranti o per prendere parte alla vivace vita notturna di Brescia.

Mercato dei Grani

Vicolo dell' Ortaglia, 15, 25121 Brescia BS, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Vista sul Castello di Brescia al tramonto

9 Trekking vicino a Brescia per godere della bellezza dei parchi naturali

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Sport
le 5 migliori ciaspolate in lombardia

Le 5 migliori ciaspolate in Lombardia

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.