Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Storico Carlo Donegani

Panoramica

La Banca Popolare di Sondrio è proprietaria di un museo che porta il nome di Carlo Donegani (1775-1845), ideatore della strada dello Stelvio. La sua area espositiva è divisa in tre sezioni. La più significativa è quella dedicata alla Prima Guerra Mondiale che comprende pannelli illustrativi commentati in italiano e tedesco e corredati da una raccolta di cimeli donati da Mario Pasinetti, così come da una trincea ricostruita con elementi rinvenuti nei luoghi dei combattimenti. Questa sezione rappresenta uno splendido punto di partenza e di arrivo per visitare il Museo all’aperto, formato da camminamenti, fortificazioni e trincee.
Un’altra sezione è dedicata all’opera dell’ingegner Donegani e conserva la documentazione tecnica e storica inerente al suo progetto stradale. Tale progetto, commissionato dall’Imperial Regio Governo Lombardo Veneto, è costruito in soli cinque anni (1820-1825). Infine, l’ultima sezione illustra gli eventi che rendono celebre il valico dello Stelvio, come sport invernali, ciclismo, alpinismo, motociclismo e automobilismo.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Storico Carlo Donegani
Strada del Passo dello Stelvio, ., 23032 Bormio SO, Italia
Chiama +41342904534 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Natura
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Natura
Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Natura
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Montagna
Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.