Salta il menu

Val Brembana

Panoramica

Il paradiso degli escursionisti a due passi da Bergamo 

Un paradiso rigoglioso alle porte di Bergamo, in grado di offrire ai visitatori innumerevoli attività outdoor, magnifici paesaggi e suggestivi borghi. Siamo in Val Brembana, che ospita alcune delle cime più elevate delle Alpi Orobie, tra tutte il Diavolo di Tenda, 2.914 metri, e il Diavolino, 2.810 metri. Se vi sentite pronti ad avventurarvi lungo questi sentieri, verrete ripagati dalla bellezza del panorama dalla vetta.

Durante le vostre escursioni, fermatevi per un pasto caldo o un momento di relax in uno dei numerosi rifugi della Val Brembana, come il Grassi, Capanna 2000 o Laghi Gemelli, che deve il suo nome alla leggenda di un amore tra due giovani del posto finito in tragedia.

In Val Brembana potete anche provare il brivido di percorrere il ponte tibetano più lungo al mondo: il Ponte nel Sole, sospeso nel vuoto per più di 500 metri.

Chi ama le escursioni in bici si divertirà sulla ciclovia Val Brembana che un tratto che costeggia il fiume Brembo e che è stato ricavato nella zona della vecchia ferrovia, ormai in gran parte dismessa. Partite dalla stazione di Villa d'Almè di Bergamo e in circa un’ora e mezza arriverete a Piazza Brembana.

Ma la valle offre non poche attrattive anche a chi è alla ricerca di riposo e tranquillità. A Oltre il Colle visitate la Cattedrale Vegetale, simbolo dell’armonioso incontro tra l’uomo e la natura. Gli amanti dei piccoli borghi troveranno un vero gioiello medievale a Cornello dei Tasso, inserito nella lista dei comuni più belli d’Italia. Concedetevi una sosta alle terme di San Pellegrino, dove la bellezza della natura sposa la magnificenza del Liberty. 

Recensioni
Recensioni
()
Val Brembana

Val Brembana, BG, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Divertimento
Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Cicloturismo
tramonti lombardia bicicletta

Tramonti infiammati, castelli e gole scavate nella roccia. Un dipinto? No, la Lombardia da girare in bicicletta

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

Natura
villa melzi sul lago di como

Passaggio in Lombardia: 5 luoghi immersi nella natura

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.