Panoramica
Il paese natale di Angelo Giuseppe Roncalli ha cambiato nome nel 1963 proprio per rendere omaggio alla scomparsa di uno dei papi più amati nella storia della Chiesa: Papa Giovanni XXIII.
Sotto il Monte Giovanni XXIII è diventata una tappa di culto per chi ha amato il “papa buono”, dichiarato beato nel 2000 e poi canonizzato quattro anni dopo, in una straripante piazza San Pietro la stessa in cui nel 1962 pronunciò le celebri parole: “Tornando a casa date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa”.
Potete iniziare la visita dalla modesta cascina dove il 25 novembre 1881 nacque e poi visse il futuro pontefice fino all’età di dieci anni. Nella cripta della parrocchiale si trovano il calco in bronzo del suo volto e della mano eseguiti subito dopo la morte dallo scultore Giacomo Manzù e spicca il crocifisso in legno e avorio che lo stesso Papa Roncalli aveva voluto nella sua stanza da letto.
A fine giornata regalatevi una romantica passeggiata nella vicina Bergamo: in soli 20 minuti di auto potrete ammirare la torre di San Giovanni e il campanile della chiesa parrocchiale di Sotto il Monte, da un punto di vista privilegiato: quello della città alta, o meglio, di Berghem de Hura.
24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia