Salta il menu

Casa parrocchiale - Sotto il Monte

Panoramica

Seguendo le orme del Papa buono

Sempre caro il mio nido di Sotto il Monte” scrisse Papa Giovanni XXIII in una lettera al sindaco del suo paese natale. Qui, in questo borgo in provincia di Bergamo oggi chiamato Sotto il Monte Giovanni XXIII in onore del pontefice che qui vide la luce nel 1881, potete passeggiare tra le vie di quello che è stato definito un grande santuario a cielo aperto, un comune dove si respira sacralità in ogni angolo. Un museo diffuso, in cui ogni luogo permette di ripercorrere un momento della vita del Papa buono.

Nel vostro itinerario a Sotto il Monte, fate tappa alla chiesa parrocchiale, vero punto di riferimento per tutti i fedeli che arrivano qui da tutta Italia e dall’estero. La chiesa, risalente al primo Novecento e consacrata dallo stesso Roncalli, allora vescovo, nel 1929, è dedicata a San Giovanni Battista. Accanto all’edificio principale svetta il campanile, realizzato a partire da un’antica torre risalente al Medioevo e utilizzata per l’avvistamento dei nemici e la difesa del territorio.

Scendete nella cripta, per ammirare il crocifisso che il Papa teneva nella sua camera da letto e i calchi del suo volto e della sua mano realizzati, subito dopo la morte, dallo scultore bergamasco Giacomo Manzù. 

Casa parrocchiale - Sotto il Monte

Piazza Papa Giovanni XXIII, 6, 24040 Casirate D'adda BG, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Divertimento
Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Cicloturismo
Ciclista su un sentiero in montagna

In bici vicino a Bergamo: 7 percorsi adatti a tutti

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Cicloturismo
tramonti lombardia bicicletta

Tramonti infiammati, castelli e gole scavate nella roccia. Un dipinto? No, la Lombardia da girare in bicicletta

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.