Panoramica
“Sempre caro il mio nido di Sotto il Monte” scrisse Papa Giovanni XXIII in una lettera al sindaco del suo paese natale. Qui, in questo borgo in provincia di Bergamo oggi chiamato Sotto il Monte Giovanni XXIII in onore del pontefice che qui vide la luce nel 1881, potete passeggiare tra le vie di quello che è stato definito un grande santuario a cielo aperto, un comune dove si respira sacralità in ogni angolo. Un museo diffuso, in cui ogni luogo permette di ripercorrere un momento della vita del Papa buono.
Nel vostro itinerario a Sotto il Monte, fate tappa alla chiesa parrocchiale, vero punto di riferimento per tutti i fedeli che arrivano qui da tutta Italia e dall’estero. La chiesa, risalente al primo Novecento e consacrata dallo stesso Roncalli, allora vescovo, nel 1929, è dedicata a San Giovanni Battista. Accanto all’edificio principale svetta il campanile, realizzato a partire da un’antica torre risalente al Medioevo e utilizzata per l’avvistamento dei nemici e la difesa del territorio.
Scendete nella cripta, per ammirare il crocifisso che il Papa teneva nella sua camera da letto e i calchi del suo volto e della sua mano realizzati, subito dopo la morte, dallo scultore bergamasco Giacomo Manzù.
Piazza Papa Giovanni XXIII, 6, 24040 Casirate D'adda BG, Italia