Salta il menu

Antica Pescheria del '700

Panoramica

Importante luogo di ritrovo di Rimini 

Costruita nel 1747 su un progetto dell’architetto riminese Giovan Francesco Buonamici, la Vecchia (o Antica) Pescheria è uno dei luoghi più conosciuti e simbolici di Rimini. Utilizzata per il mercato del pesce, tra le principali fonti di sostentamento della città, l’edificio presenta molte innovazioni strutturali dal punto di vista igienico. 

All’interno di un lungo porticato, coperto da un tetto a doppia falda e costituito sui lati lunghi da archi a tutto sesto che poggiano su pilastri di ordine tuscanico, la pavimentazione e i banchi sono fatti di pietra calcarea bianca che, tramite l’inclinazione e l’ausilio di piccoli canali, avevano lo scopo di mostrare la merce e far defluire meglio liquidi e scarti in eccesso nei canali di scolo.

Oggi la posizione centrale rende l’Antica Pescheria tra i principali luoghi di ritrovo per la vita serale, complici anche la piazzetta di San Gregorio e i numerosi locali che sorgono intorno alla zona. Fermatevi qui per un caffè o un aperitivo durante la vostra visita nella città romagnola.

Recensioni
Recensioni
()
Antica Pescheria del '700

Via Pescheria, 47921 Rimini RN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Città
Rimini

Rimini

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.