Salta il menu

Museo Nazionale del Motociclo

Panoramica

La storia delle due ruote alle porte di Rimini

Dal 1993 gli appassionati delle due ruote possono contare su un luogo in cui poter ammirare oltre 260 moto realizzate da più di 54 case di produzione tra italiane e straniere, dalla fine dell'Ottocento agli Anni 80 del secolo scorso. Il Museo Nazionale del Motociclo ha la sua sede alle porte di Rimini e a pochi passi da Riccione, in una struttura in cui è possibile ripercorrere la storia del motociclo tra preziosi pezzi unici distribuiti in diverse aree espositive, ciascuna con una tematica precisa. 

Si va dalle moto dei pionieri a quelle realizzate nel primo dopoguerra, passando per i sidecar e gli scooter, senza dimenticare le moto da Gran Premio, la produzione utilitaria del dopoguerra e il boom degli Anni 70.

Tra le rarità esposte nel Museo Nazionale del Motociclo figurano la Frera SS 4V del 1924, la Frera bicilindrica a valvole contrapposte di 1140 c.c e la Moto Guzzi 500 GTV del 1937, appartenuta all'artista Antonio Ligabue. Nel museo c'è spazio anche per le moto inglesi che hanno fatto la storia, come Norton, Sunbeam, Rudge e la Scott, e anche per l’iconica Harley Davidson americana.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-12:30 pm
02:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale del Motociclo

Via Casalecchio, 58/N, 47924 Rimini RN, Italia

Chiama +390541731096 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Città
Rimini

Rimini

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.