Salta il menu

Planetario

Panoramica

Il Planetario di Ravenna si trova all’interno dei Giardini Pubblici, che si estendono per 37.500 metri quadrati, proprio dietro al Museo MAR, ed è attivo dal 1985. La struttura è caratterizzata da una cupola di 8 metri di diametro, in grado di accogliere fino a 56 visitatori. Al suo interno è presente un proiettore Zeiss ZKP 2, che riproduce sulla cupola la volta celeste così come appare a occhio nudo nelle condizioni migliori. Si possono ammirare oltre 5.000 stelle, i principali pianeti visibili, la Via Lattea, le costellazioni di entrambi gli emisferi e fenomeni come le piogge di meteore.

Il Planetario propone regolarmente conferenze, lezioni e laboratori per studenti di ogni età e, durante l’estate, organizza serate di osservazione astronomica dalla terrazza con l’ausilio di telescopi. Sulla facciata si trova un mosaico di 20 metri quadrati dedicato a Spock di Star Trek, realizzato dall’artista Invader. All’esterno, un grande orologio solare e un cerchio di Ipparco permettono di approfondire il tema della misurazione del tempo e degli equinozi.

Il Planetario rappresenta un punto di riferimento per la divulgazione dell’astronomia, offrendo attività che intrecciano scienza, storia, letteratura, mitologia e arte, rendendo la visita stimolante per persone di tutte le età. Oltre agli appuntamenti scientifici, vengono organizzati eventi che uniscono astronomia, musica, teatro e arte, offrendo così un’esperienza culturale completa.

Planetario
Viale Santi Baldini, 4/A, 48121 Ravenna RA, Italia
Chiama +39054462534 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.