Panoramica
Il Planetario di Ravenna si trova all’interno dei Giardini Pubblici, che si estendono per 37.500 metri quadrati, proprio dietro al Museo MAR, ed è attivo dal 1985. La struttura è caratterizzata da una cupola di 8 metri di diametro, in grado di accogliere fino a 56 visitatori. Al suo interno è presente un proiettore Zeiss ZKP 2, che riproduce sulla cupola la volta celeste così come appare a occhio nudo nelle condizioni migliori. Si possono ammirare oltre 5.000 stelle, i principali pianeti visibili, la Via Lattea, le costellazioni di entrambi gli emisferi e fenomeni come le piogge di meteore.
Il Planetario propone regolarmente conferenze, lezioni e laboratori per studenti di ogni età e, durante l’estate, organizza serate di osservazione astronomica dalla terrazza con l’ausilio di telescopi. Sulla facciata si trova un mosaico di 20 metri quadrati dedicato a Spock di Star Trek, realizzato dall’artista Invader. All’esterno, un grande orologio solare e un cerchio di Ipparco permettono di approfondire il tema della misurazione del tempo e degli equinozi.
Il Planetario rappresenta un punto di riferimento per la divulgazione dell’astronomia, offrendo attività che intrecciano scienza, storia, letteratura, mitologia e arte, rendendo la visita stimolante per persone di tutte le età. Oltre agli appuntamenti scientifici, vengono organizzati eventi che uniscono astronomia, musica, teatro e arte, offrendo così un’esperienza culturale completa.