Salta il menu

Planetario

Panoramica

Inaugurato nel 1985, lo ZKP 2 della Zeiss è un modello di planetario che proietta in una cupola con un diametro di otto metri la volta celeste con circa cinquemila stelle, divise in due emisferi. La mobilità di tali strumentazioni permette di mostrare il cielo a qualsiasi latitudine, evidenziando inoltre la velocità dei movimenti apparenti della volta celeste e la successione del giorno e della notte. Un modello in pianta è stato realizzato anche per illustrare il sistema solare e la fascia dello zodiaco. Inoltre, è possibile ammirare la simulazione della pioggia delle stelle cadenti, la visione del pianeta Giove e dei quattro satelliti galileiani ed una rappresentazione di una galassia in rotazione. Su questa cupola sono stati proiettati anche i più importanti elementi di riferimento della geografia astronomica e sono state inserite delle scale graduabili per il calcolo delle coordinate astronomiche. Nella parte sud-est del planetario, inoltre, è stato realizzato dal gnomonista Mario Arnaldi un imponente quadrante solare. La terrazza del planetario, inoltre, è utilizzata periodicamente per osservazioni pubbliche.
Recensioni
Recensioni
()
Planetario
Viale Santi Baldini, 4/A, 48121 Ravenna RA, Italia
Chiama +39054462534 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.