Salta il menu

Tabiano

Panoramica

Una gita a Tabiano per le terme e un tour tra i castelli

Parma si trova a soli 30 minuti mentre a 10 minuti di distanza c’è Salsomaggiore: ecco Tabiano, centro termale adagiato sulle colline e noto per le sue acque sulfuree che sgorgano nel cuore della valle del pre-appennino emiliano.

Le acque sulfuree delle Terme di Tabiano

Le Terme di Tabiano sono note anche come terme del respiro vista l’efficacia delle acque sulfuree di questo luogo nella cura e nella prevenzione dei disturbi di natura respiratoria.
Si sono rivelate efficacissime però anche nella cura della pelle.

Un centro benessere per i trattamenti

T-Spatium è il nome del nuovissimo centro benessere che propone naturopatia, trattamenti con fanghi termali sia curativi che di bellezza e percorsi relax per immergersi in un ritmo diverso da quello quotidiano fatto di fretta perenne.

Qui, il tempo rallenta, l’acqua e il suo placido scorrere scandiscono la giornata.
Potete scegliere un fine settimana all’insegna del relax e della rigenerazione oppure alloggiare a Tabiano per abbinare ai trattamenti rilassanti itinerari lungo percorsi storico-culturali e enogastronomici, oppure passeggiate nella natura a piedi o in bicicletta.

Il borgo di Tabiano Castello

Costruito come fortezza oltre mille anni fa, il castello medievale è una tappa imperdibile.
A volerlo furono i Pallavicino allo scopo di controllare la via Emilia, la via Francigena e i pozzi di sale. Dopo molte contese tra impero e papato, e aver subito diversi assedi, il castello cadde in abbandono ma alla fine del XIX secolo fu restaurato e aperto al pubblico dalla famiglia Corazza. 

Il castello oggi è una proprietà privata ma è possibile visitarlo. Si può anche alloggiare nelle case dell’Antico Borgo medievale e fermarsi per pranzo o per cena assaggiando le specialità locali.

Quattro passi a Bargone

Bargone è una piccolissima frazione collinare di Salsomaggiore, da cui dista solo 5 km. Confina con Tabiano e vale la pena farci un giro per due motivi. 

Il primo è il castello eretto dai marchesi Pallavicino per difendere l’area, come il castello di Tabiano e i vicini bastioni di Scipione, Contignaco e Gallinella (di cui oggi non rimane nulla). Oggi il Castello di Bargone è una residenza privata e non è visitabile ma si può ammirare dall’esterno svettare in cima a una collina alberata.

Il secondo motivo per fare un salto a Bargone è il Tempio Buddhista Zen di Scuola Soto, una comunità religiosa che porta avanti la tradizione dei monasteri zen. È aperto tutto l’anno e accoglie praticanti in cerca di un rifugio per ritrovare la pace e se stessi. La zona dei dintorni inoltre è ricca di percorsi perfetti per una giornata di trekking non troppo impegnativo o escursioni in bicicletta.

Recensioni
Recensioni
()
Tabiano

43039 Tabiano PR, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.