Salta il menu

TuliPark

Panoramica

Migliaia di tulipani da ammirare a Bologna

A Bologna il TuliPark fiorisce da metà marzo e dà il benvenuto con il suo arcobaleno di corolle multicolore. Un vero e proprio giardino che copre 30mila metri quadrati nel quartiere Navile della città dei portici.

I tulipani coltivati qui sono 450mila per un totale di 105 varietà, dalle più classiche a quelle nane o a giglio, dal bianco al giallo, dall’arancio al rosso passando per gli esemplari screziati. Il biglietto di ingresso prevede la possibilità di entrare solo per passeggiare tra i fiori, senza raccoglierli, ma è anche possibile scegliere tra diverse opzioni per creare mazzi più o meno generosi.

Il TuliPark di Bologna è infatti un giardino U-Pick, offre cioè la possibilità a ogni visitatore di raccogliere da sé i tulipani per creare il proprio bouquet personale. All’ingresso, una guida illustra il modo corretto per raccogliere i fiori con le sole mani senza estrarre il bulbo. Dopo di che potrete passeggiare liberamente tra i filari colorati con un secchiello e raccogliere i fiori che colpiscono il vostro sguardo. Tra un tulipano e l’altro, scattate qualche foto ricordo da riguardare nei bui giorni d’inverno.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:00 pm
TuliPark

Via dell'Arcoveggio, 60, 40129 Bologna BO, Italia

Chiama +390515942218 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.