Alla scoperta di San Giovanni in Persiceto, tra murales e musei
Nel cuore della Pianura Padana, non lontano da Bologna, si trova la cittadina di San Giovanni in Persiceto, tutta da scoprire.
Bertoldo, personaggio di fantasia nato proprio qui dalla penna di Giulio Cesare Croce è diventato un personaggio centrale del Carnevale del paese. Qui, si trovano anche diversi musei da cui lasciarsi conquistare.
Il borgo medievale
Il centro storico della cittadina è di origini medievali con una pianta concentrica. Su piazza del Popolo, al centro del paese, si trova la Collegiata di San Giovanni Battista che custodisce preziosi dipinti di Guercino, Gandolfi, Guardassoni e Albani. Sulla stessa piazza c’è anche il palazzo comunale che risale al 1400 e il teatro settecentesco.
Non mancate la Piazzetta Betlemme, chiamata anche Piazzetta degli Inganni per via dei murales a effetto trompe-l'œil firmati dallo scenografo Gino Pellegrini. Piove? Approfittatene per scoprire i musei. Da non perdere il Museo del Cielo e della Terra, il Museo d’Arte Sacra e il Museo Archeologico Ambientale.
A tavola con la tradizione emiliana
La tradizione culinaria emiliana la fa da padrone a San Giovanni in Persiceto.
Fermatevi in una trattoria o fatevi sorprendere da una sagra per assaggiare le delizie della zona.
Nell’area di San Matteo della Decima, sulla pianura del Samoggia, si coltiva un delizioso melone, il più dolce che potrete mai assaggiare. Parlando di dolci invece, non potete non assaggiare gli africanetti, biscotti tipici dal colore giallo intenso.
Per godersi l’aria aperta
Avete voglia di muovere le gambe? Da qui passa un percorso ciclabile che fa parte di un più ampio itinerario noto come EuroVelo 7 che collega Capo Nord a Malta: la Ciclovia del Sole.
La tappa Mirandola-Bologna passa proprio da qui attraversando la pianura tra ruscelli, campi e chiesette.
Il Carnevale di San Giovanni in Persiceto
Il Carnevale persicetano è considerato tra i più importanti e interessanti d’Italia, specialmente per via dello spettacolo dello Spillo.
Capitare a San Giovanni in Persiceto in questo allegro periodo vi permetterà di vivere lo spirito delle tradizioni italiane. I carri allegorici sfilano in centro e mettono in scena una vera e propria trasformazione.
Guardare le stelle cadenti nella notte dei desideri
Nelle notti intorno al 10 agosto, per la festa di San Lorenzo, si va a caccia di stelle cadenti con l’aiuto del gruppo astrofili locale.
L’appuntamento con le Persiceteidi è nel giardino dell’area astronomica di San Giovanni che ospita un osservatorio astronomico e un planetario.
E intorno a San Giovanni?
La zona intorno alla cittadina è ricchissima di aree umide protette dove passeggiare, osservare gli uccelli o pedalare. L’area naturale della Bora ospita la testuggine palustre, che qui si riproduce.
L’area protetta di Manzolino-Tivoli è il posto giusto se amate il birdwatching. Intorno al torrente Samoggia, poi, trovano riparo molti animali. Qui nel 2010 sono stati piantati 727 alberi grazie all’iniziativa Avatar Home Tree della 20th Century Fox per il lancio del film Avatar.
Clelia Barbieri, la santa locale
Poco lontano dal centro, nella frazione Le Budrie, visse la santa Clelia Barbieri, originaria di Bologna. Qui fondò le Suore Minime dell’Addolorata e vi morì nel 1870.
Papa San Giovanni Paolo II l’ha canonizzata nel 1989 e l’oratorio di San Giuseppe custodisce le sue reliquie.