Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Rocchetta Mattei

Panoramica

Un suggestivo castello in stile eclettico 

Rocchetta Mattei è un castello di gusto revival fatto edificare nel XIX secolo sulle rovine della duecentesca Rocca di Savignano. Situata sull'Appennino settentrionale, si trova in località Savignano, nel comune di Grizzana Morandi.

L’edificio deve il suo nome al conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta. Fu lui a costruire un edificio eclettico, dove gusto medievale, neorinascimentale, stile moresco e Liberty si fondono in una dimora unica nel suo genere. 

La struttura fu modificata più volte dal conte e dai suoi eredi, che la resero un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano epoche diverse. Superato il maestoso ingresso ci si trova nel cortile centrale da cui poi si accede ai numerosi ambienti del castello, come la Sala della musica, la Sala della pace e la Sala dell’oblio. 

Sempre a Grizzana si trova la Casa-museo di Giorgio Morandi, pittore e incisore del Novecento, che qui ebbe dimora e studio fino alla propria morte. A poca distanza si trova anche il borgo medievale La Scola, uno dei più caratteristici della zona. 

A Montovolo sorge invece il santuario della Beata Vergine della Consolazione risalente al XII secolo. Ultramoderna è invece la chiesa di Santa Maria Assunta di Riola, progettata da Alvar Aalto nel 1966. 

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:30 am-01:00 pm
03:00 pm-05:30 pm

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti consulta il sito ufficiale

 

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti consulta il sito ufficiale

 

Recensioni
Recensioni
()
Rocchetta Mattei

Via Rocchetta, 46A, 40030 Grizzana Morandi BO, Italia

Chiama +390516730335 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.