Salta il menu

Palazzo Fava

Panoramica

Le origini di Palazzo Fava si collocano nel medioevo ma la sua struttura odierna prende forma durante il Rinascimento, dopo i restauri voluti dalla famiglia Fava che ne diventò proprietaria nel 1546. All’inizio degli anni Ottanta del XVI secolo, fu iniziato il processo di rinnovamento del palazzo. Il porticato con stile gotico rimase intatto ma la facciata in laterizio fu ricostruita e ornata con elementi decorativi. Nel 1584 Filippo Fava affidò a Ludovico, Agostino e Annibale Carracci la decorazione di alcune sale al piano nobile. Dopo l’estinzione del ramo dei Fava-Ghisilieri, Palazzo Fava venne passato alla Famiglia Medica, seguita dall’Hotel Baglioni. Infine, nel 2005, l’intero complesso fu acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, e dopo una serie di lavori di restauro restituito alla città con il nome di Palazzo delle Esposizioni. Nei suoi spazi vengono esposte opere provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da importanti collezioni pubbliche e di privati.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
10:00 am-07:00 pm
Giovedì
10:00 am-09:00 pm
Venerdì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Fava
Via Manzoni, 2, 40121 Bologna BO, Italia
Chiama +3905119936305 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.