Accolta all’interno dell’imponente Palazzo Municipale, questa collezione comprende più di 200 reperti archeologici che risalgono dal VII secolo a.C. fino all’età Romana. Disposti lungo tre stanze, comprende vasi a figure nere e rosse, bronzi etruschi, campane, ceramica corinzia ed ionica, buccheri e ceramica attiva a cornice nera. Tutti reperti che incarnano una selezione significativa dei ritrovamenti effettuati sul territorio tra gli anni Sessanta e Settanta. Di grande interesse il vasellame in bronzo della necropoli arcaica di Vico Equense. Tra i vari oggetti sono presenti anche calderoni, situle e una "pizzipapera", ovvero un vaso a becco di anatra. In generale, i bronzi sono caratteristici dell’artigianato etrusco diffuso tra il VI e il V secolo a.C. e la loro presenza all’interno dei corredi funebri è collegata a un rituale basato sul banchetto, ma allo stesso tempo rappresentano elementi preziosi che identificano l’alto livello sociale del defunto.
Alcune informazioni sono fornite da:
Antiquarium Silio Italico
Corso Filangieri, 98, 80069 Vico Equense NA, Italia