Salta il menu

Museo Salvatore Emblema

Panoramica

Il Museo, ideato dall’artista Salvatore Emblema nella sua città natale (Terzigno), è un luogo dedicato allo studio e alla diffusione dell’arte contemporanea. Con una superficie di circa 600 metri quadrati interni e 3000 metri quadrati di parco-sculture, ospita le opere più significative dell’autore e si prende cura dell’educazione dei giovani partenopei attraverso vari laboratori didattici pensati per permettere loro di approcciare l’arte nel modo migliore. L’idea di fondo è quella di trasmettere il valore della trasparenza come concetto culturale, ma soprattutto come stile di vita in ogni ambito. Le opere esposte vengono cambiate ogni sei mesi, così da permettere che ogni mostra risponda alle esigenze ludico-didattiche del momento. Il Museo, inoltre, si prefigge l’obiettivo di diventare un centro propulsore per i giovani talenti nel panorama dell’arte napoletano e nazionale. All’interno della struttura è presente l’Archivio Generale, una sezione che si occupa della raccolta, della tutela e della catalogazione delle opere di Emblema. La Sezione Archivio, invece, è gestita dagli eredi dell’artista che vigilano sul complesso della sua produzione. Per la qualità delle sue iniziative, il Museo è stato dichiarato di interesse regionale nel 2009. È consigliato verificare gli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Salvatore Emblema
Via Vecchia Campitelli, 80040 Terzigno NA, Italia
Chiama +390818274081 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Itinerario
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.