Salta il menu

Museo Contadino Michele Russo

Panoramica

Il Museo Etno-Antropologico è gestito da un’Associazione Culturale senza scopo di lucro, l’Associazione di Promozione Sociale d’Arte Contadina “Michele Russo”. Dotato di diverse certificazioni e premi, è iscritto all’Albo delle Fattorie Didattiche della Regione Campania, patrocinato dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e del Comune di Somma Vesuviana (NA) e riconosciuto dalla Regione Campania, "Museo di Interesse Regionale".

La struttura è caratterizzata da 700 mq circa di spazi esterni e 500 mq circa di spazi interni, dotato di un parcheggio, può ospitare fino a 130 alunni per didattica e 250 persone per altre iniziative.

L’esposizione museale comprende 20 settori dedicati alle attività agricole. Una stanza è riservata al vino, in cui sono documentate le fasi di coltivazione della vite e di produzione della bevanda; un’altra sala è dedicata ai mestieri, con diverse installazioni che raccontano gli antichi mestieri e i loro attrezzature; una stanza delle produzioni alimentari che documenta gli strumenti dei lavori sull’aia, la lavorazione dei cereali e le attrezzature legate al ciclo della produzione-lavorazione del mais.

È poi presente uno stand sull’alimentazione contadina, con oggetti tipici del focolare domestico della casa in campagna; una sezione etnomusicologica con gli strumenti musicali della tammurriata tradizionale e delle festività contadine, delle stalle con animali da lavoro e da cortile ed infine è presente un orto didattico, che raccoglie piante di stagione.

Il programma didattico proposto alle scuole di diversi ordini e grado, prevede l’utilizzo di moduli e servizi culturali, per far conoscere gli aspetti della vita contadina di un tempo e dei valori ad essa legati. Per rendere più divertente e coinvolgente la lezione, sono previsti dei laboratori d’insegnamento in cui gli alunni possono manipolare materiali acquisendo informazioni sull’artigianato, i mestieri fabbrili e il "sapere del gesto e della mano".

Recensioni
Recensioni
()
Museo Contadino Michele Russo
Via Santa Maria del Pozzo, 1, 80049 Somma Vesuviana NA, Italia
Chiama +390815318496 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Itinerario
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.