Salta il menu

Velia

Panoramica

Un’antica città su un promontorio

Le origini dell’antica Velia si fanno risalire alla battaglia di Alaia, in Corsica, una colonia dei Focei sfuggiti ai Persiani che avevano invaso l’attuale Turchia. Per via della loro abilità nei commerci marittimi, Alaia entrò in collisione con Etruschi e Cartaginesi e fu abbandonata. La nuova città fu fondata qui nel VI secolo a.C. e in origine si chiamava Yele, poi Elea. Furono i Romani a chiamarla Velia.

La città sorgeva su un promontorio a picco sul mare con due insenature che riparavano le navi dal mare e dal vento e rendevano i commerci sul mare molto favorevoli. Qui prosperò anche la Scuola Eleatica che si formò intorno al filosofo Parmenide, nato a Elea. Vi si formò anche Zenone, allievo di Parmenide.

Oggi il Parco Archeologico di Velia è tra i più importanti del Sud Italia. Vi sorgevano un tempio di Atena e uno dedicato a Esculapio. Della città antica restano anche l’area del porto, le terme ellenistiche e le terme romane, un’agorà, l’acropoli e due quartieri residenziali. Ammirate anche la Porta Rosa con l’arco a tutto sesto più antico d’Italia.

Velia

84078 Velia SA, Italia

Ti potrebbe interessare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.