Panoramica
Le origini dell’antica Velia si fanno risalire alla battaglia di Alaia, in Corsica, una colonia dei Focei sfuggiti ai Persiani che avevano invaso l’attuale Turchia. Per via della loro abilità nei commerci marittimi, Alaia entrò in collisione con Etruschi e Cartaginesi e fu abbandonata. La nuova città fu fondata qui nel VI secolo a.C. e in origine si chiamava Yele, poi Elea. Furono i Romani a chiamarla Velia.
La città sorgeva su un promontorio a picco sul mare con due insenature che riparavano le navi dal mare e dal vento e rendevano i commerci sul mare molto favorevoli. Qui prosperò anche la Scuola Eleatica che si formò intorno al filosofo Parmenide, nato a Elea. Vi si formò anche Zenone, allievo di Parmenide.
Oggi il Parco Archeologico di Velia è tra i più importanti del Sud Italia. Vi sorgevano un tempio di Atena e uno dedicato a Esculapio. Della città antica restano anche l’area del porto, le terme ellenistiche e le terme romane, un’agorà, l’acropoli e due quartieri residenziali. Ammirate anche la Porta Rosa con l’arco a tutto sesto più antico d’Italia.
84078 Velia SA, Italia