Salta il menu

Giardino della Minerva

Panoramica

Il cuore verde di Salerno tra storia, medicina e attività didattiche

Il meraviglioso Giardino della Minerva è una delle tappe imperdibili per chi visita la città di Salerno. Questo grande orto botanico nel centro storico ha una lunga storia che inizia già nel Medioevo, quando veniva utilizzato a scopo didattico dagli studenti della Scuola Medica Salernitana, la più antica università di medicina nel mondo. 

Oggi, dopo un lungo lavoro di restauro iniziato nel 2000, Salerno può vantare uno degli orti botanici più eleganti e suggestivi del mondo, tra scalinate e terrazzamenti in cui le tante piante e specie botaniche convivono con gli antichi elementi architettonici riemersi dagli scavi.

Il Giardino della Minerva è anche la sede di mostre ed eventi finalizzati a tramandare la diffusione e la condivisione dei saperi della Scuola Medica. Oltre alle visite guidate, è possibile partecipare a laboratori di botanica come quello sul riciclo di scarti alimentari, quello dedicato al mondo dei semi e quello incentrato sull’antico metodo di studio delle piante di Matteo Silvatico che ha rivoluzionato la storia della botanica.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-08:00 pm
Giardino della Minerva

Vicolo Ferrante Sanseverino, n° 1, 84121 Salerno SA, Italia

Chiama +39089252423 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.