Salta il menu

Museo Diocesano San Matteo

Panoramica

Nel 1935 Mons. Arturo Capone fondò il Museo Diocesano “S. Matteo”, che, unitamente all’Archivio e alla Biblioteca della Diocesi, ha sede, dal 1990, nell’ex Seminario arcivescovile di Largo Plebiscito, adiacente alla Cattedrale. Realizzato dall’Arc. Gaspare Cervantes alla fine del Concilio di Trento per l’istruzione del clero, l’edificio è stato ampliato e rinnovato di secolo in secolo fino alla caratteristica veste neoclassica dei primi decenni dell’Ottocento. Superata la porta d’ingresso ci si trova in una ampia corte. Qui, al piano terreno, sono allocati la direzione e le stanze di deposito, mentre al primo piano si trovano le sale espositive. Il ricco patrimonio artistico comprende manufatti di epoche che vanno dal Medioevo al XX secolo, tra i quali spiccano il ciclo eburneo (XII secolo) con le scene tratte dall’Antico e Nuovo Testamento, un paliotto d’altare ed un rotolo membranaceo (XIII secolo) con l’Exultet. Inoltre, sono presenti dipinti su tela e su tavola, prevalentemente dei secoli Seicento e Settecento, provenienti dal Lascito del Marchese Giovanni Ruggi D’Aragona (1870), che illustrano le principali correnti artistiche dell’epoca, con particolare attenzione al salernitano Andrea Sabatini. Il Museo conserva anche una ricca collezione numismatica, con 923 monete, che vanno dall’età magnogreca al periodo normanno, esposte in bacheche, e un medagliere pontificio. Inoltre, non mancano Codici (dall’XI secolo), anche con miniature di pregio (Pontificale del XIII secolo), pergamene (13 Lauree del Collegio medico salernitano), Cinquecentine e Seicentine. Completano le collezioni numerose sculture (marmoree e lignee), i plutei musivi (XII secolo) provenienti dal Coro inferiore della Cattedrale, opere di oreficeria, un lapidario e vari repertiarcheologiche di epoca romana e altomedioevale. Dall’anno 2006, le esposizioni sono state arricchite dalla collezione donata dal defunto Direttore Mons. Arturo Carucci, sistemata in due stanze laterali. Infine, presso la direzione sono alloggiati, in modo provvisorio, un archivio e una biblioteca con circa 4000 titoli consultabili su richiesta.

Orari

Lunedì - Martedì
09:00 am-01:00 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano San Matteo
Largo Plebiscito, 12, 84121 Salerno SA, Italia
Chiama +39089239126 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Divertimento
Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.