Salta il menu

Parco Archeologico di Pompei

Panoramica

Pompei è rappresentata da uno spazio equivalente a 66 ettari, di cui 50 sono stati esplorati (tenendo conto anche delle zone suburbane). La città campana, è costituita da edifici (sia privati che civici), oltre che pitture, sculture, monumenti e mosaici.
In memoria della vita abituale delle città romane di un tempo, vennero conservati i lapilli e le ceneri ritrovate dopo l’eruzione del vulcano Vesuvio, risalente al 79 d.C.
Pompei è sita in un altopiano, da cui è possibile accedere da una delle porte ubicate nei dintorni. Dal pianoro è possibile ammirare la valle del fiume Sarno, oltre che percorrere le vecchie strade in cui si possono vedere le abitazioni che appartenevano alle famiglie ricche e modeste, oltre che le strutture termali e gli immobili adibiti per gli spettacoli teatrali di un tempo.
Nonostante le origini della città di Pompei oggigiorno sono dubbie, il forte credo è che essa derivi con alta probabilità dagli etruschi. Dando un occhio alle testimonianze più vecchie, si sale alla fine del VII, combaciante con la prima metà del VI secolo (Avanti Cristo), periodo in cui venne realizzata la prima pappamonte, una cinta muraria di color grigio.
Verso la fine del IV secolo a.C, Pompei è entrata nell’organizzazione della Repubblica Romana. La popolazione essendo in disaccordo, decise di ribellarsi. Da quel momento in poi, cominciò la colonizzazione romana, facendo crollare Pompei e assegnandole il nuovo nome “Cornelia Veneria Pompeianorum (risalente all’80 a.C.).
Pompei – colonizzazione a parte – venne distrutta a causa del Vesuvio, per poi esser riscoperta nel XVI secolo, mentre si stava costruendo il Canale del Conte di Sarno. Soltanto qualche anno dopo, quando passarono i francesi e il Borbone, vennero riscoperte le iscrizioni pubbliche, il quartiere dei teatri e il tempio di Iside.Con l’avvento del dominio borbonico, si riscoprì con sorprese la casa del Fauno, notevole per il suo mosaico che rappresentava la battaglia d’Alessandro. Dopo che venne nominato Giuseppe Fiorelli e dopo che avvenne l’Unità di Italia, venne risvoltato l’organizzazione lavorativa.
La prima innovazione riguardò l’introduzione del metodo dei calchi in gesso, che ha permesso il recupero delle impronte risalenti ai corpi dei cittadini deceduti a causa dell’eruzione del vulcano. Da allora, proseguirono i profondi scavi nelle regiones orientali, a parte aver scoperto edifici di enorme prestigio.
La fase più antica di scavo, risale alla scoperta della necropoli di Porta Nocera, oggi, ricordato come un sito storico di grande importanza. Successivamente, alla metà del XX secolo, piuttosto che proseguire con i lavori di esplorazione, si è preferito attuare un metodo più conservativo, mirare a preservare il valore storico del luogo.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-03:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico di Pompei
Via Villa dei Misteri, 2, 80045 Pompei NA, Italia
Chiama +390818575111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.