Salta il menu

Rione Sanità

Panoramica

Napoli sotterranea e inclusiva

Ubicato nella parte a nord della città, tra il Museo Archeologico di Napoli e Capodimonte, Rione Sanità è uno dei quartieri più famosi e caratteristici del capoluogo partenopeo. Venne edificato attorno all’asse di Via Sanità alla fine del Cinquecento per estendersi fino alla zona dell’Ospedale San Gennaro detto dei Poveri, su un precedente sito greco-romano destinato a luogo di sepoltura. Sono ancora visibili i resti di ipogei ellenistici e catacombe paleocristiane, come quelle di San Gennaro e San Gaudioso, che vi consigliamo di visitare.

A Borgo delle Vergini si trova una delle zone più animate della città, grazie all’importante operazione di rilancio del quartiere. Sulla strada affacciano importanti edifici barocchi. Vi segnaliamo il Palazzo dello Spagnolo, la Chiesa di Santa Maria dei Vergini, la Chiesa della Missione e la Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris. Nelle estreme vicinanze si trovano la Chiesa di Sant'Aspreno ai Crociferi e la Chiesa di Santa Maria della Misericordia detta popolarmente la Misericordiella.

Nonostante l’elevato livello di emarginazione sociale, il rione si sta riscattando grazie all’impegno di artigiani e commercianti locali. Non a caso Piazza Sanità fa parte dei primi dieci Civic Places d’Italia, luoghi che hanno saputo distinguersi per bellezza, impegno e inclusività.  

Rione Sanità

Stella (Rione Sanità), Napoli NA, Italia

Ti potrebbe interessare

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Arte e cultura
Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.