Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Catacombe di San Gennaro

Panoramica

Un itinerario speciale nei sotterranei della città, tra fede e mistero

Nei sottosuoli di Napoli si può scoprire la storia millenaria di questa città e il culto cristiano legato al suo patrono San Gennaro. Guidati da accompagnatori in costume d’epoca, si potranno visitare le catacombe, scavate nel tufo e ammirare un patrimonio artistico che va dalle preesistenze pagane alle pitture bizantine. Le Catacombe di San Gennaro, nel rione Sanità dove nacque Totò, sono tra le più importanti e vaste del Sud Italia, dove si trovano le spoglie del Santo protettore di Napoli. La Basilica, a navata unica, conserva ancora una sedia vescovile ricavata nella roccia e l'altare, consente ai fedeli di venerare e pregare la tomba del santo, dove ancora oggi si celebra la santa messa. Le catacombe rappresentano il luogo che collega la città dei vivi a quella dei morti, perché da sempre i napoletani hanno una devozione per l’aldilà e le anime defunte.

Sotto la Basilica Santa Maria della Sanità sorge un altro cimitero paleocristiano, dove si trovano le Catacombe di San Gaudioso. Altre catacombe sono legate alla memoria del vescovo San Severo, con affreschi e mosaici del V-IV secolo raffiguranti alcuni simboli cristiani come il pesce, l’agnello, e la vite. Nell’ipogeo di Napoli si discende in una dimensione parallela che ospita luoghi sacri assolutamente da scoprire. 

Recensioni
Recensioni
()
Catacombe di San Gennaro

Via Capodimonte, 13, 80100 Napoli NA, Italia

Chiama +390817443714 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.