Salta il menu

Museo laboratorio della civiltà contadina "Masseria Luce"

Panoramica

Il Museo Laboratorio della civiltà contadina "Masseria Luce" è ubicato nella magnifica struttura del XVIII secolo di "Palazzo Carizzi", chiamato così in onore del nobile Don Tommaso Carizzi, per volontà del barone Antonio Carizzi che ne ordinò la realizzazione tra il 1742 e il 1752. Il Museo rappresenta, con le sue possenti mura, i poderosi archi di sostegno e ornamentali, le due corti - padronale e contadina - la cappella del XVII secolo, la cantina, il giardino, i pozzi e il lavatoio, un monumento alla civiltà contadina.

Organizzato in tre sezioni, il Museo ospita:

- La sezione religiosità popolare, in cui sono esposti oggetti di antiche arciconfraternite ed associazioni, presepi dell’artigianato di Napoli, arredi legati alla cappella e donazioni varie.
- La sezione relativa all’agricoltura, che presenta centinaia di attrezzature d’epoca, tra cui una trebbiatrice dell’inizio del Novecento e i resti di un antico torchio del Settecento, suddivisi in sottosezioni come aratura-semina, raccolto e lavorazione dei prodotti, vino e cantina. È inoltre allestita, in questa sezione, una casa rurale tipica dell’inizio del XX secolo, con mobilio, suppellettili e attrezzature d’epoca.
- La sezione è dedicata ai documenti e alla piccola biblioteca tematica: centinaia di foto che ritraggono unioni matrimoniale, celebrazioni, costumi, lavori, documentazioni e cartografie inerenti i casali agricoli napoletani.

Per le scuole o gruppi organizzati, su richiesta, è possibile prenotare laboratori agricoli - come "Coltiva il tuo spazio verde in Masseria" e "Dalla vite al vino"- e laboratori di animazione teatrale, come "I ragazzi della masseria". Gli studenti universitari, inoltre, hanno la possibilità di condurre ricerche sia sulla vita dei contadini dell’epoca, sia sulla struttura architettonica della masseria.
Recensioni
Recensioni
()
Museo laboratorio della civiltà contadina "Masseria Luce"
Strada Luce, 23, 80144 Napoli NA, Italia
Chiama +390817389344

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.