Salta il menu

Terme Romane

Panoramica

Durante la costruzione della Mostra d’Oltremare nel 1939, venne scoperto il complesso termale situato tra l’antica via Puteolis-Neapolim e una strada secondaria. Strutturato su più livelli, alimentato dall’acquedotto del Serino e realizzato principalmente in opus vittatum e latericium, l’edificio risale alla prima metà del II sec. d.C. pur se nel corso dei secoli ha subito vari interventi che ne hanno modificato l’organizzazione degli spazi. Tra questi, il corridoio d’ingresso (adattato a cisterna in epoca medievale), alcuni ambienti, probabilmente identificabili come tabernae, e la latrina, preceduta da un piccolo vano di disimpegno con volta a botte e resti della vaschetta per le abluzioni e solitamente ricoperta da una semicupola con pitture parietali, di cui oggi non rimane che qualche traccia. La decorazione del pavimento – un mosaico a tessere bianche e nere raffigurante due delfini natanti e un animale marino fantastico – è mal conservata. La luminosità era assicurata dalle cinque finestre poste nella parete semicircolare. Accanto al perimetro dell’emiciclo, inoltre, scorreva un canale di scolo delle acque, costantemente alimentato dalla cisterna attraverso condotti sotterranei, su cui erano presenti sedili in pietra o marmo forati. In origine l’ingresso all’edificio termale si apriva direttamente sul vestibolo, che ospitava un mosaico figurato a tessere bianche e nere con una nereide seduta sulla coda di un giovane tritone, circondata da due amorini e delfini, nonché tracce della zoccolatura e del rivestimento parietale a lastre di marmo. Il vano adibito a spogliatoio (apodyterion) era inizialmente collegato al vestibolo mediante un ingresso, poi murato. Gli utilizzatori potevano optare per vari percorsi in base ai loro gusti o alle esigenze terapeutiche. Il principale prevedeva fermate in quattro ambienti riscaldati a temperature differenti, quindi la sosta nel calidarium absidato, con labrum (bacino) per le abluzioni e la vasca (alveus) per il bagno caldo, e infine l’accesso tramite un vano di passaggio al frigidarium con due vasche per i bagni freddi. Anche qui faceva bella mostra di sé un mosaico pavimentale a figure nere su fondo bianco con animali fantastici, cavalcati o seguiti da figure antropomorfe e delfini agli angoli. Il crollo parziale delle pavimentazioni e la caduta dei rivestimenti parietali hanno reso visibili i componenti connessi alla produzione e alla diffusione del calore, come i forni laterali (praefurnia) con vani di servizio, le intercapedini al di sotto dei pavimenti (hypocausta e suspensurae) e lungo le pareti. Tali ambienti, così come riportato da Vitruvio, sono orientati a Sud-Ovest per ottimizzare l’utilizzo del calore e della luce solare nelle ore pomeridiane.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Terme Romane
Via Terracina, 429, 80125 Napoli NA, Italia
Chiama +393357272005 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.