Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Parco Vergiliano a Piedigrotta

Panoramica

Il parco Vergiliano a Piedigrotta (noto anche come parco della Tomba di Virgilio, diverso da quello omonimo del quartiere Posillipo) è celebre perché, secondo la tradizione, conserva la tomba di Virgilio. È sempre qui che è stato eretto il monumento sepolcrale con le presunte spoglie di Giacomo Leopardi.
A Napoli, dunque, dietro la chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, sorge il parco che, circondando parte delle pendici est del promontorio di Posillipo, prende il nome dal greco Pausilypon (“pausa del dolore”).
Nel 1930, l’area venne sottoposta a un grande intervento di risanamento e consolidamento, che le ha assegnato l’aspetto ancora osservabile oggi, ricco di panorami suggestivi. All’ingresso, un’imponente edicola reca due iscrizioni in cui viene evocata la tomba di Virgilio, ufficialmente attribuita al poeta Publio Virgilio Marone. Al fianco, un busto di Virgilio su colonnina, dono del 1931 dall’Accademia dell’Ohio, sottolinea ancora di più l’omaggio al poeta.
Nelle vicinanze, è stato edificato un monumento in onore di Giacomo Leopardi, traslato nel 1939 dalla chiesa di San Vitale a Fuorigrotta. Salendo inoltre lungo il viale del parco, si giunge alla piazzola davanti all’entrata orientale della Crypta Neapolitana, una delle più antiche gallerie del mondo, risalente all’età di Augusto. Qui, sovrasta l’ingresso un mausoleo funerario a colombario, costruito in opus reticulatum all’inizio dell’età imperiale, il cui contenuto rimane un mistero.
A partire dal XII secolo, letterati, cronisti e viaggiatori, italiani e stranieri, come Petrarca, Boccaccio e Cino da Pistoia, cominciarono a testimoniare in testi scritti l’esistenza del sepolcro, associandovi anche leggende che alimentano ancora oggi controversie e dubbi. La tradizione popolare partenopea, invece, non ha alcun dubbio sull’autenticità della tomba: è di Virgilio che è considerato alla stregua di un protettore divino della città e magico creatore della Crypta. Tuttavia il Poeta non riposerebbe qui: all’epoca della conquista normanna, infatti, i suoi resti sarebbero stati traferiti in un luogo recondito di Castel dell’Ovo e ivi murati al fine di evitare che una tanto preziosa reliquia fosse rubata alla città lasciandola, di conseguenza, senza protezione celeste. All’interno, sono tuttora visibili due nicchie affrescate, una con una raffigurazione di Madonna con Bambino risalente al XIV secolo, l’altra con un volto dell’Onnipotente di incerta datazione. Inoltre, viene menzionata una cappella di piccole dimensioni, intitolata a Santa Maria dell’Idria, realizzata da un eremita. È stato rinvenuto un bassorilievo in marmo bianco con la figura di Mitra, datato tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d.C., ora conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Queste testimonianze alimentano una superstizione popolare che vede la grotta come luogo misterioso e magico e anche il solo attraversarla indenni rappresenterebbe un miracolo.

Orari

Lunedì
08:45 am-02:45 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
08:45 am-02:45 pm
Recensioni
Recensioni
()
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Salita della Grotta, 20, 80122 Napoli NA, Italia
Chiama +39081669390 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Spiritualità
napoli festa di san gennaro

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.