Salta il menu

Basilica di San Sossio Levita e Martire

Panoramica

Il 26 novembre 1996, in seguito alla decisione di Monsignor Sossio Rossi e altri di investire nel ruolo che una struttura come un Museo assume nell’evoluzione di una comunità, fu inaugurato il Museo sito nella cripta della Basilica Pontificia di San Sossio L. e M.. Il Museo ospita una vasta gamma di beni storico-artistici che raggiunge le cento unità complessive all’interno di una superficie di 251 metri quadrati, disposti lungo le pareti della navata unica e del transetto. L’esposizione è stata pianificata sulla base del principio dell’appartenenza ad una serie, ovvero sulla tipologia di manufatti, e con l’utilizzo di criteri classificatori, per ottenere un percorso esclusivamente didattico. La disposizione segue una linea sobria ed essenziale, in accordo allo stile severo ed ascetico della cripta, ma comunque in grado di valorizzare gli oggetti esposti. I visitatori hanno la possibilità di ammirare opere di natura diversa, rappresentative di aspetti salienti della storia della chiesa frattese e del suo territorio, tra cui lapidi, frammenti marmorei, argenteria sacra, paramenti liturgici, e diversi altri manufatti. Di particolare interesse sono i frammenti originatisi dalla distruzione per incendio, nel 1945, di tre altari, risalenti al XVIII secolo, eseguiti da una famiglia di marmorari napoletani. La sezione degli Argenti, sebbene non abbondante, offre al pubblico pezzi di pregevole fattura realizzati da alcuni tra i migliori argentieri napoletani. Tra questi si segnalano i candelieri d’altare del 1704 di Aniello Treglia, un turibolo del 1750 di Domenico Giordano e un insieme di ostensorio, calice, patena e teca eucaristica del 1827, attribuibile al vescovo Michele Arcangelo Lupoli (1765-1834).
Recensioni
Recensioni
()
Basilica di San Sossio Levita e Martire
P.za Umberto I, 1, 80027 Frattamaggiore NA, Italia
Chiama +390818344536 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Itinerario
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.