Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale

Panoramica

Ubicato nell’ex convento di San Francesco, risalente al XIII secolo e rimaneggiato nel XVI, il Museo è stato aperto al pubblico a partire dal marzo dell’anno 2000. Il suo allestimento, non ancora concluso in tutte le sezioni, è suddiviso sulla base di criteri cronologici. La prima sezione è dedicata alle più antiche testimonianze provenienti dal territorio di Eboli, tra cui reperti risalenti al Neolitico Superiore e tombe del periodo Eneolitico (facies del “Gaudo”). Inoltre, si documenta l’occupazione dei luoghi collinari da parte di insediamenti dediti alla transumanza durante l’età del Bronzo, come confermato dalla presenza, datata XI secolo a.C., di ceramica di tipo miceneo. La seconda sezione espone i ricchi corredi funerari che, a partire dall’età del Ferro, testimoniano una presenza continuativa nel sito di Eboli fino all’età romana, durante la quale Eboli (Eburum) ha assunto lo status di municipium. L’itinerario museale include una rapida rassegna di ulteriori materiali rinvenuti nel comune di Campagna e a  Oliveto Citra.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:30 am-04:00 pm
Sabato
Chiuso
Domenica
08:30 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale

Piazza S. Francesco, 1, 84025 Eboli SA, Italia

Chiama +390828332684 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.