Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale

Panoramica

Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele si trova nel cuore del centro storico di Eboli, all’interno del suggestivo Complesso Monumentale di San Francesco, e rappresenta un punto di riferimento per la conoscenza del patrimonio archeologico dell’intera valle del Sele.

Questo spazio museale è stato pensato per valorizzare le numerose testimonianze materiali che raccontano la storia delle comunità che hanno abitato la zona, dalla preistoria fino all’epoca romana. Il percorso espositivo è concepito come un racconto immersivo, che guida il visitatore attraverso le diverse fasi della vita quotidiana, delle pratiche funerarie e delle espressioni artistiche e artigianali delle popolazioni locali. I reperti provengono da vari siti archeologici della zona, come Serre, Campagna, Olevano sul Tusciano, Postiglione e Altavilla Silentina, e comprendono oggetti di uso comune, ceramiche, monete, armi e ornamenti, ciascuno portatore di una storia e di un contesto.

Una sezione particolarmente significativa è dedicata alla cultura dei Lucani, con materiali che documentano il loro rapporto con le civiltà greca e romana, offrendo uno spaccato delle dinamiche culturali e sociali dell’antichità. Il museo integra anche strumenti multimediali e ricostruzioni didattiche, pensati per rendere più accessibile e coinvolgente la comprensione del contesto storico.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:30 am-04:00 pm
Sabato
Chiuso
Domenica
08:30 am-02:00 pm
Museo Archeologico Nazionale

Piazza S. Francesco, 1, 84025 Eboli SA, Italia

Chiama +390828332684 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.