Panoramica
Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele si trova nel cuore del centro storico di Eboli, all’interno del suggestivo Complesso Monumentale di San Francesco, e rappresenta un punto di riferimento per la conoscenza del patrimonio archeologico dell’intera valle del Sele.
Questo spazio museale è stato pensato per valorizzare le numerose testimonianze materiali che raccontano la storia delle comunità che hanno abitato la zona, dalla preistoria fino all’epoca romana. Il percorso espositivo è concepito come un racconto immersivo, che guida il visitatore attraverso le diverse fasi della vita quotidiana, delle pratiche funerarie e delle espressioni artistiche e artigianali delle popolazioni locali. I reperti provengono da vari siti archeologici della zona, come Serre, Campagna, Olevano sul Tusciano, Postiglione e Altavilla Silentina, e comprendono oggetti di uso comune, ceramiche, monete, armi e ornamenti, ciascuno portatore di una storia e di un contesto.
Una sezione particolarmente significativa è dedicata alla cultura dei Lucani, con materiali che documentano il loro rapporto con le civiltà greca e romana, offrendo uno spaccato delle dinamiche culturali e sociali dell’antichità. Il museo integra anche strumenti multimediali e ricostruzioni didattiche, pensati per rendere più accessibile e coinvolgente la comprensione del contesto storico.
Piazza S. Francesco, 1, 84025 Eboli SA, Italia